

La 'Nduja e un salume tipico di di Spilinga, è prodotta carne di maiale e peperoncino piccante calabrese.
La nduja in vasetto viene prodotta usando quella già stagionata nel classico budello naturale, detto "orba".
Si apre la orba, si rimacina l'impasto e per ottenere una consistenza omogenea e cremosa e si aggiunge olio di oliva.
La crema che si ottiene è estremamente versatile, il confezionamento in vasetto è perfetto per il consumo moderno, pratico e veloce.
Grasso e carne suina allevati e in Italia, Peperoncino (30%), Sale
Non tutti sanno che il nome 'NDUIA deriva dal Francese "andouille" che è una antica salsiccia piccante, a base di trippa e interiora di suino che, pare, Gioacchino Murat, durante il suo regno a Napoli (1806-1815) abbia distribuito gratuitamente ai giovani del ceto popolare, i famosi "lazzaroni di napoli" per ingraziarseli e ottenere i loro favori.
Oggi gli ingredienti si sono stati ingentiliti e affinati, sono stati sostituiti con semplici tagli di maiale, come il guanciale, la pancetta, il lardello.
La nduja è molto apprezzata negli Stati Uniti in particolar modo nella Louisiana e a New Orleans.
Es könnte Sie interessieren
Impossibile trovare in cucina un insaccato che si presti ad essere utilizzato in infiniti modi, la nduja invece ha vinto la sfido diventando un ingrediente essenziale di tante preparazioni in cucina, indispensabile nel frigorifero di tutti i calabresi.
La nduja si usa per:
L'uso più classico è sul crostino di pane che suggeriamo deve essere di grano duro con una mollica consistente, scaldato bene affinchè l'nduja spalmata si sciolga leggermente così da ammorbidire il pane e il piccante venga esaltato e amplificato in bocca.