

La 'nduja di Spilinga in vasetto di vetro è un autentico salume calabrese, noto per il suo sapore intenso e la consistenza spalmabile. Prodotta artigianalmente nel borgo di Spilinga, questa specialità è realizzata con carne suina selezionata e peperoncino locale, senza l'aggiunta di conservanti o coloranti. Confezionata in pratici vasetti di vetro da 180g, è ideale per arricchire antipasti, condire primi piatti o dare un tocco piccante a pizze e altre pietanze.
Grasso e carne suina allevati in Italia, Peperoncino (30%), Sale
La 'nduja di Spilinga è un insaccato spalmabile tipico della Calabria, noto per il suo gusto intenso e piccante. Una curiosità interessante riguarda la sua origine storica: si ritiene che la 'nduja sia stata introdotta in Calabria durante il periodo napoleonico, quando Gioacchino Murat, re di Napoli e cognato di Napoleone, distribuì un insaccato simile chiamato "andouille" per ingraziarsi la popolazione locale.
Questo legame storico conferisce alla 'nduja non solo un sapore unico, ma anche un'importanza culturale significativa nella tradizione gastronomica calabrese.
Potrebbe interessarti
La 'nduja di Spilinga in vasetto di vetro offre una reinterpretazione pratica e moderna del celebre salume calabrese, mantenendo intatti il sapore intenso e la consistenza spalmabile che lo contraddistinguono. Questa confezione innovativa presenta diversi vantaggi rispetto alla tradizionale versione insaccata nel budello.
Il vasetto di vetro assicura una conservazione ottimale del prodotto, proteggendolo dall'ossidazione e preservandone la freschezza e l'aroma per un periodo più prolungato. Una volta aperto, è possibile richiudere ermeticamente il contenitore, mantenendo inalterate le qualità organolettiche della 'nduja. Inoltre, la trasparenza del vetro consente di monitorare facilmente lo stato del prodotto, garantendo un controllo visivo immediato.
Dal punto di vista dell'utilizzo, la 'nduja in vasetto offre una praticità superiore. La sua consistenza cremosa permette di prelevare facilmente la quantità desiderata, facilitando la distribuzione su pane croccante, crostini o come ingrediente per arricchire sughi e condimenti. Questa modalità elimina la necessità di manipolare il budello, rendendo l'esperienza culinaria più agevole.
Per garantire una conservazione ottimale dopo l'apertura, è consigliabile coprire la superficie della 'nduja con un sottile strato di olio d'oliva, che funge da barriera protettiva contro l'aria. Successivamente, il vasetto va riposto in frigorifero, mantenendo il prodotto fresco e pronto all'uso. Seguendo queste semplici accortezze, la 'nduja manterrà le sue caratteristiche organolettiche per diverse settimane, permettendo di gustarla in molteplici occasioni.
La 'nduja è un salume spalmabile tipico della Calabria, noto per il suo sapore intenso e piccante. Grazie alla sua versatilità, può essere utilizzata in numerose preparazioni culinarie, aggiungendo un tocco deciso e caratteristico ai piatti.
Uno degli utilizzi più semplici e apprezzati della 'nduja è come crema spalmabile su pane croccante o bruschette. Spalmata su fette di pane abbrustolito, meglio se ancora calde, la 'nduja sprigiona tutto il suo aroma e gusto piccante, offrendo un antipasto saporito e tradizionale.
La 'nduja è ideale per arricchire sughi e condimenti destinati a primi piatti. Ad esempio, può essere sciolta in un soffritto di cipolla e pomodoro per creare un sugo dal sapore intenso, perfetto per condire formati di pasta come gli scialatielli. Inoltre, può essere utilizzata per insaporire risotti, aggiungendola durante la mantecatura per un risultato cremoso e piccante.
Aggiungere la 'nduja sulla pizza o sulle focacce conferisce un gusto deciso e una nota piccante che esalta il sapore degli altri ingredienti. Si può distribuire la 'nduja sulla base insieme alla salsa di pomodoro o aggiungerla a fine cottura per mantenere intatta la sua consistenza cremosa.
La 'nduja può essere utilizzata per insaporire secondi piatti a base di carne, come il pollo o il maiale, spalmata sulla superficie prima della cottura o aggiunta alle salse di accompagnamento. Inoltre, si abbina bene con alcuni piatti di pesce, come il baccalà, creando un contrasto interessante tra il sapore delicato del pesce e la piccantezza della 'nduja.
La 'nduja può essere servita su fettine di formaggi semi-stagionati, creando un connubio di sapori intenso e armonioso. Inoltre, può essere aggiunta alle frittate, mescolandola alle uova sbattute prima della cottura, per un piatto semplice ma dal gusto deciso.
Per mantenere la 'nduja al meglio, è consigliabile conservarla in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperta, può essere coperta con un sottile strato di olio d'oliva e riposta in frigorifero, mantenendo così la sua freschezza e sapore per diverse settimane.