SFA.0001.0400 SFA.0001.0400
search

Nduja di Spilinga in der Hülle "Cresponetto"

Reingewicht: 400 g


Italia

Calabria
Beschreibung

La 'Nduja e un salume tipico di di Spilinga, è prodotta carne di maiale e peperoncino piccante calabrese. Gli ingredienti sono sapientemente macinati e mescolati in maniera artigianale, insaccata in budello naturale detto "crespone", affumicata con legno non resinoso ne aromatico, si preferisce la quercia o l'ulivo o l'acacia.

La stagionatura avviene in un luogo fresco e asciutto per un periodo che varia da un minimo 45 giorni a 3 mesi.

Il caratteristico colore rosso vivo è dato dal peperoncino, la concia prevede poco sale e tanto peperoncino (300 g per ogni chilo di carne). Assolutamente privo di conservanti e coloranti, la cospicua presenza del peperoncino calabrese dalle note proprietà antisettiche e antiossidanti ne garantisce la conservabilità.

Dal gusto piacevolmente piccante. Viene fornita confezionata sotto vuoto nel classico budello naturale.

CODE: SFA.0001.0400
EAN: 8052570771042
Ernährungswerte
Durchschnittswerte für 100 gr
Energie
465 kcal - 1897 kJ
Fette
35 g
davon gesättigt
12 g
Kohlenhydrate
14,8 g
davon Zucker
0,2 g
Eiweiß
20,3 g
Ballaststoffe
14,6 g
Salz
1,2 g
Zutaten

Grasso e carne suina allevati e in Italia, Peperoncino (30%), Sale

Tipps und Kuriositäten des Tomolo

Non tutti sanno che il nome 'NDUIA deriva dal Francese "andouille" che è una antica salsiccia piccante, a base di trippa e interiora di suino che, pare, Gioacchino Murat, durante il suo regno a Napoli (1806-1815) abbia distribuito gratuitamente ai giovani del ceto popolare, i famosi "lazzaroni di napoli" per ingraziarseli e ottenere i loro favori.

Oggi gli ingredienti si sono stati ingentiliti e affinati, sono stati sostituiti con semplici tagli di maiale, come il guanciale, la pancetta, il lardello.

La nduja è molto apprezzata negli Stati Uniti in particolar modo nella Louisiana e a New Orleans.  

Es könnte Sie interessieren

Spilinga la città dell'Nduja

Oggi l'nduja viene prodotta in tutto il territorio della provincia di Vibo Valentia, ma è Spiliga, un paese alle pendici del monte Poro con meno di 1400 abitanti che a buon titolo può rivendicarne la paternità, grazie alla sua posizione geografica.
Il microclima freddo ma non secco di Spilinga è perfetto per la stagionatura degli insaccati, gode infatti della sua vicinanza al vulcano Stromboli.

Gli amanti delle sagre, del folklore e delle feste popolari, possono degustare e apprezzare la nduja a Sipliga l'8 agosto in occasione della "Sagra dell'Nduja"; questa sagra risale dal 1975, ed è stata la prima manifestazione gastronomica, folkloristica e culturale della Calabria.

unsere Produzenten

die Helden dieser Geschichte!

Die Produkte von Il Tomolo kommen nur aus kleinen Gemeinschaften, die im Territorium verwurzelt sind, diese schönen Geschichten, die Sie erzählen wollen...
i nostri produttori
i nostri produttori
i nostri produttori