

Pasta Artigianale "Calamarata" corta e ruvida, grazie alla sua superficie riesce a trattene al meglio il sugo, inoltre questa pasta è fatta con semola di grano duro italiano e con acqua sorgiva del vulcano spento di Roccamonfina, trafilata al bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura.
Confezione da 500 g
Semola di Grano Duro da grani prodotti e moliti in ITALIA, Acqua sorgiva del vulcano spento di Roccamonfina
Contiene glutine
La forma ricorda quella dei calamari tagliati ad anello, lo spirito napoletano ne suggerisce la ricetta tipica con i calamari, i pomodorini, il profumo del vino bianco e il prezzemolo, sono l’espressione conviviale delle serate d’estate al mare.
Potrebbe interessarti
La Calamarata è una pasta tipica della cucina campana, nota per la sua forma che ricorda quella di calamaro, tagliato a rondelle. La sua forma la rende perfetta per i piatti a base di pesce, come la classica pasta con le vongole o il sugo di cozze. La sua consistenza porosa le permette di trattenere meglio il sugo, regalando a ogni boccone un'esplosione di sapore. Non c'è dubbio che la pasta Calamarata sia una scelta eccellente per gli amanti dei frutti di mare che vogliono gustare un piatto di pasta unico e gustoso.
La pasta Calamarata è una pasta tipica della tradizione culinaria della Campania, in particolare della città di Napoli. La sua origine è incerta, ma si pensa che sia stata creata intorno agli anni '30 del secolo scorso. Inizialmente veniva utilizzata soprattutto per i piatti a base di pesce, in particolare con le seppie o i sughi di mare. La sua particolare forma la rende ideale per trattenere i sughi e garantire una cottura uniforme. La pasta calamarata è un piatto dal sapore autentico e genuino che rappresenta appieno la tradizione culinaria campana.
La pasta calamarata è perfetta con molti tipi di sugo, sia di mare che di terra. Tra i sughi di mare, il pomodoro e le vongole sono classici, ma sempre vincenti. Il sugo al pomodoro, magari arricchito con frutti di mare come gamberi e calamari, è perfetto per la forma tubolare della calamarata. La salsa di cozze è un'altra opzione da provare, così come la crema di gamberi o di scampi. Per salse più terrose, prova la Calamarata al ragù o al sugo di funghi porcini. In ogni caso, la pasta Calamarata è in grado di accogliere ed esaltare ogni tipo di sugo, creando piatti dal sapore forte e intenso.