VST.0233.0106 VST.0233.0106

Peperoncino Piccante in Olio Extra Vergine di Oliva

denominazione
search
Peso netto:
100 ml
Prodotto in:
Italia
Regione:
Campania
9,90 €

EAN: 8052570770922
paga gon voucherly
Descrizione
Valori nutrizionali
Ingredienti
Consigli e curiosità del tomolo

Peperoncino Piccante Serpentino di Teggiano in olio extra vergine di oliva: un condimento piccante unico, ideale per esaltare primi, secondi, salse e persino dolci al cioccolato. Ricco di sapore e benefici, unisce la tradizione culinaria del Sud Italia alle proprietà salutari di peperoncino e olio EVO. Un tocco deciso per ogni piatto.

Valori nutrizionali
Valori medi per 100 gr
Energia
209 kcal - 870 kJ
Grassi
14 g
di cui saturi
2,5 g
Carboidrati
13 g
di cui zuccheri
0,8 g
Proteine
6,8 g
Sale
0,01 g

Peperoncino Serpentino di Teggiano, Olio extra vergine di oliva (95%)

Lo sapevi che...? La natura ha il suo ritmo, gli antichi lo sapevano: ci vogliono almeno 80 giorni perché il peperoncino possa essere raccolto e poi essiccato

Consiglio del Tomolo: Un'idea per un antipasto sfizioso può essere quella di preparare delle bruschette con pomodoro, burrata, aglio, olio extra vergine di oliva e peperoncino piccante

Potrebbe interessarti

Il Peperoncino Piccante in olio extra vergine di oliva è un prodotto artigianale ricco di sapore e tradizione. Ottenuto dal pregiato Peperoncino Serpentino di Teggiano, una varietà tipica del Sud Italia, è conservato in olio EVO per esaltarne l’aroma e la piccantezza naturale. Questo condimento piccante è ideale per dare carattere a piatti della cucina mediterranea, salse fatte in casa e anche per sorprendere con note speziate nei dessert al cioccolato. La combinazione tra peperoncino e olio EVO non solo esalta il gusto, ma porta con sé anche benefici nutrizionali importanti.

Origini e storia del Peperoncino Piccante

Il Peperoncino Piccante ha origini antiche che risalgono all’America Centrale e Meridionale, dove era coltivato da civiltà precolombiane come Maya e Aztechi. Introdotto in Europa nel XVI secolo dai colonizzatori spagnoli, è diventato un elemento cardine nella cucina italiana e mediterranea. In particolare, il Peperoncino Serpentino si distingue per la sua forma allungata, il sapore deciso e la capacità di adattarsi perfettamente alla conservazione in olio. Oggi, questo peperoncino in olio rappresenta una tradizione gastronomica locale che unisce storia, gusto e benessere in un solo vasetto.

Come usare il Peperoncino Piccante in cucina

Il Peperoncino in olio EVO è estremamente versatile in cucina. Aggiunge sapore a ogni piatto, da quelli più semplici a quelli più elaborati. Può essere utilizzato sia a crudo che in cottura, ed è adatto per arricchire pietanze con un tocco aromatico deciso. Alcune idee creative includono:

  • Antipasti: bruschette con pomodoro fresco, aglio e un filo di olio al peperoncino.
  • Primi piatti: fusilli con sugo di pomodoro e peperoncino in olio per un gusto più intenso.
  • Secondi piatti: costine di maiale alla griglia con marinatura piccante.
  • Dolci: cioccolato fondente con una punta di Peperoncino Piccante per un contrasto sorprendente.

Perché scegliere il Peperoncino Serpentino in olio EVO

Il Peperoncino Serpentino in olio extra vergine di oliva è una scelta che premia qualità, gusto e tradizione. A differenza di altri condimenti industriali, questo prodotto è realizzato secondo metodi artigianali che rispettano la materia prima. Il peperoncino viene selezionato e conservato in olio EVO per garantire una lunga durata e mantenere intatti i profumi e le proprietà. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Origine certificata: coltivato e lavorato in Italia, nel cuore della Campania.
  • Produzione artigianale: senza conservanti o additivi chimici.
  • Aroma intenso: perfetto per valorizzare ogni ricetta.
  • Conservazione ottimale: l’olio protegge il peperoncino e ne amplifica la fragranza.

Conclusioni sul Peperoncino Piccante in olio extra vergine di oliva

Il Peperoncino in olio EVO è più di un semplice condimento piccante: è un viaggio nei sapori autentici della cucina mediterranea. Che tu voglia impreziosire una pasta, insaporire un secondo piatto o sperimentare nuove ricette dolci, questo peperoncino in olio è la scelta ideale. Porta a casa la tradizione, la qualità e il gusto intenso del Peperoncino Serpentino di Teggiano e trasforma ogni piatto in un’esperienza ricca e sorprendente.