PST.0251.0500 PST.0251.0500
search

Fregula Sarda di Semola "Turrada"

Sardo Sole
2,95 €
Tasse incluse

Peso netto: 500 g


Italia

Sardegna
Descrizione

Tipico formato di pasta sarda di grano duro del Medio Campidano, piccole palline di pasta simile al cous cous mediorientale, per tale somiglianza viene chiamata cous cous italiano o cous cous sardo.  

Fregula Sarda di Semola di grano Duro Tostata 

COD: PST.0251.0500
EAN: 8051511900022
Ingredienti

Semola di Grano Duro

Consigli e curiosità del tomolo

La fregula è "turrada" quando viene tostata, "turrai" infatti vuol dire tostare, abrustolire la "turradura" indica la torrefazione e di conseguenza il "turrapani" è il tostapane.

La tostatura non si usa solo per velocizzare l'asciugatura, ma conferisce alla fregula una decisa nota di sapore.

Potrebbe interessarti

Fregula Sarda, come briciole di pasta

La fregula sarda amatissima per la sua versatilità è leggera e le sue briciole ruvide e porose sono adatte ad assorbire i condimenti.
Non di meno può essere un ottimo sostituto di riso, farro e quinoa per la preparazione sia di primi piatti sia caldi che freddi o fresche insalate estive. 

Metodi di cottura della fregula

La fregola lascia grande spazio alla fantasia, anche in considerazione dei metodi di cottura utilizzati:

  • Bollita, scolata e semplicemente condita, come si fa comunemente con la pasta;
  • Lessata, si deve mettere a bollire una quantità di acqua che sia il doppio del quantitativo di fregula, al bollore, salare e aggiungere la fregula, cuocere per 15 minuti mescolando fino ad assorbimento. Assaggiare la fregula che deve rimanere al dente;
  • Risottata, come si fa con il risotto. Viene cotta direttamente nel sugo o con il condimento scelto. Tostare la fregula in una casseruola per 1 minuto rigirandola di continuo, bagnare con mestoli di acqua e sale o di fumetto di pesce o di brodo fino a cottura. 

Perfetta per tradizione con i frutti di mare e il pesce ma può essere preparata per minestre di verdure o semplicemente con il sugo di pomodoro.

i nostri produttori

gli eroi di questa storia!

I prodotti Il Tomolo derivano solo da comunità piccole, radicate nel territorio, quelle storie belle che ti viene voglia di raccontare...
i nostri produttori
i nostri produttori
i nostri produttori