

Tipico formato di pasta sarda di grano duro del Medio Campidano, piccole palline di pasta simile al cous cous mediorientale, per tale somiglianza viene chiamata cous cous italiano o cous cous sardo.
Fregula Sarda di Semola di grano Duro Tostata
Semola di Grano Duro
La fregula è "turrada" quando viene tostata, "turrai" infatti vuol dire tostare, abrustolire la "turradura" indica la torrefazione e di conseguenza il "turrapani" è il tostapane.
La tostatura non si usa solo per velocizzare l'asciugatura, ma conferisce alla fregula una decisa nota di sapore.
Potrebbe interessarti
La fregula sarda amatissima per la sua versatilità è leggera e le sue briciole ruvide e porose sono adatte ad assorbire i condimenti.
Non di meno può essere un ottimo sostituto di riso, farro e quinoa per la preparazione sia di primi piatti sia caldi che freddi o fresche insalate estive.
La fregola lascia grande spazio alla fantasia, anche in considerazione dei metodi di cottura utilizzati:
Perfetta per tradizione con i frutti di mare e il pesce ma può essere preparata per minestre di verdure o semplicemente con il sugo di pomodoro.