

Il pesto alla trapanese è un sugo cremoso, molto gustoso ideale per condire la pasta, soprattutto se fresca e a maggior ragione se è quella tipica trapanese, le “busiate”, simili ai fusilli, preparati attorcigliando la pasta su un ramo di buso, il fusto di una pianta della famiglia delle Graminacee.
Si consiglia di servire la pasta con una generosa grattugiata di ricotta salata o di pecorino.
Passata di pomodoro, pomodoro ciliegino, basilico, olio extravergine di oliva, Farina di mandorle, Mandorle (Frutta a guscio), zucchero, aglio, pepe nero, sale, regolatore di acidità: E270.
La storia racconta di origini antiche, un sugo nato tra terra e mare, nel porto di Trapani, dove si incontravano le navi mercantili genovesi, cariche di prodotti e dirette verso oriente.
Un sugo che rappresenta un incontro di culture, in un luogo, il porto tradizionalmente luogo di scambio.
Furono i marinai genovesi far conoscere ai trapanesi il loro pesto tradizionale, verde smeraldo, fatto di basilico aglio e pinoli, “l’agliata genovese” e furono i marinai trapanesi a rielaborarlo adattandolo ai prodotti del loro territorio.
Nacque il pesto siculo, rosso, fatto di pomodori freschi, aglio, basilico, mandorle, riconosciuto come “l’aggiata trapanisa” ovvero “l’agliata trapanese”.
Potrebbe interessarti
La storia del pesto alla trapanese risale ai tempi antichi di Trapani, una città situata nella regione siciliana. Questa salsa prelibata è stata creata inizialmente come un condimento per la pasta, ma negli anni si è evoluta diventando un piatto principale della cucina siciliana. La ricetta originale del pesto alla trapanese prevede l'utilizzo di ingredienti semplici come pomodori secchi, mandorle, aglio, basilico e pecorino.
Il pesto alla trapanese è una variante del pesto tradizionale, originaria della città di Trapani in Sicilia. A differenza del pesto alla genovese, che è preparato con pinoli, formaggio pecorino e olio extravergine d'oliva, il pesto alla trapanese ha un gusto più intenso e aromatico grazie all'aggiunta dei pomodori secchi e delle mandorle.
Il pesto alla trapanese è un condimento gustoso e benefico che si sposa perfettamente con diversi tipi di pasta. In particolare, la pasta corta come gli spaghetti, i fusilli o le penne sono le scelte migliori per accompagnare il pesto alla trapanese. Questi formati di pasta consentono al pesto di aderire perfettamente alla loro superficie, creando un connubio di sapori unico e delizioso.
Il pesto alla trapanese è una salsa a base di pomodori secchi, mandorle, basilico, aglio e pecorino. Grazie alla presenza di questi ingredienti, questa salsa è ricca di proprietà benefiche per il nostro organismo.
Il pesto alla trapanese è un'alternativa salutare ai condimenti più calorici, come la maionese o la salsa cocktail, ed è perfetto per arricchire i nostri piatti di gusto e sapore senza esagerare con le calorie.