

Tipico formato di pasta sarda di grano duro del Medio Campidano, piccole palline di pasta simile al cous cous mediorientale, per tale somiglianza viene chiamata cous cous italiano o cous cous sardo.
Semola di Grano Duro
Contiene glutine
Il termine fregula e non fregola, che significa ben altra cosa...deriva dal latino e potrebbe tradursi con la parola "briciola" sono infatti briciole di pasta ottenute con un movimento circolare dalle sapienti mani delle donne sarde.
Potrebbe interessarti
A prima vista un piatto di fregula potrebbe essere scambiato con un piatto di cous cous.
La differenza risiede nel metodo di cottura utilizzato, il cous cous viene cotto a vapore la fregula si cuoce in acqua o brodo o si può anche risottare, vedi i metodi di cottura suggeriti nella scheda della fregula turrada sarda.
A ben vedere entrambi sono piccoli granelli di semola, chi dei due è nato prima? la risposta non può essere univoca, potrebbe essere sia il risultato 1000 anni fa dei proficui scambi culturali e commerciali tra Fenici, Punici e Cartaginesi che un prodotto creato dalla fantasia del popolo sardo.
Quello che è certo è che la fregula è il Tesoro della cucina Sarda.
La fregula sarda di semola è un tipo di pasta tipica della Sardegna, conosciuta anche come fregula o fregola. La sua origine risale all'antica civiltà nuragica, quando veniva preparata a mano con farina e acqua e poi essiccata al sole. Oggi la fregula sarda è prodotta principalmente con semola di grano duro e acqua, ed è caratterizzata dalla sua forma sferica e ruvida. Grazie alla sua consistenza particolare, la fregula sarda si presta a diverse preparazioni creative e originali, rendendo la cucina sarda unica e variegata.
La fregula sarda di semola è un ingrediente che non può mancare sulla tavola dei veri amanti della cucina tradizionale sarda. La sua consistenza ruvida e porosa la rende perfetta per assorbire i sapori dei sughi e delle salse con cui viene abbinata. Se sei alla ricerca di nuove idee culinarie, prova a preparare la fregula sarda con sughi di pesce, oppure con sughi di carne, come il ragù di agnello o il sugo di salsiccia. Non ti resta che scegliere il tuo sugo preferito e gustare la fregula sarda di semola in tutte le sue varianti.