VST.0215.0200 VST.0215.0200
search

Pesto alla Cetarese

Nettuno
7,95 €
Tasse incluse

Peso netto: 200 g
Ultimi articoli in magazzino


Italia

Campania
Descrizione

Buonissimo dal gusto squisitamente mediterraneo, ricco di ingredienti, primo fra tutti la famosa colatura di alici alla quale si aggiungono di pezzetti che conferiscono al pesto un gusto unico e caratteristico, l’immancabile profumo del basilico che ricorda l’estate, i capperi, le olive, le mandorle, le noci e i pinoli, il prezzemolo e l’aglio.

Il pesto alla Cetarese è un condimento semplice e molto saporito per ottimi primi piatti di pasta o per bruschette alternative, per un’esplosione di sapori che arrivano da Cetara.

COD: VST.0215.0200
EAN: 8052570770151
Valori nutrizionali
Valori medi per 100 gr
Energia
239 kcal 997 kJ
Grassi
5.20 g
di cui saturi
3.35 g
Carboidrati
36.70 g
di cui zuccheri
0.1 g
Sale
15.9 g
Ingredienti

basilico, prezzemolo, aglio, capperi, mandorle, pinoli, noci, olive nere, filetti di alici, colatura di alici, olio di oliva

Consigli e curiosità del tomolo

Cetara è salito agli onori della cronaca diventando il “borgo gastronomico per eccellenza” l’abbinamento con le alici e la colatura è immediato.

Il successo della colatura di alici e la semplicità di uno spaghetto condito con questa salsa dal sapore antico hanno solleticato la fantasia e l’estro dei cetaresi, nasce così il pesto alla cetarese.

Le famiglie cetaresi propongono tantissime varianti, chi aggiunge scorzette di limone, chi l’origano e chi anche i fichi secchi.

Potrebbe interessarti

Il pesto alla cetarese è una delle specialità della Costiera Amalfitana. Si tratta di un condimento con cui insaporire davvero tanti tipi di piatti, dalla pasta alle bruschette, dal pesce alle verdure, dai panini farciti alle uova.

Ingredienti del pesto alla cetarese

Il pesto alla cetarese è un prodotto dagli ingredienti semplici e facili da reperire eccetto per un paio di ingredienti, infatti, la particolarità sta proprio nella colatura di alici e nei filetti di alici di Cetara, due specialità che si trovano solo nel posto.

Gli altri ingredienti sono nocciole, noci, mandorle, pinoli, spicchi di aglio, olive verdi, olive nere, basilico, prezzemolo e olio extravergine d’oliva.

Con cosa abbiniamo il pesto alla cetarese?

Esistono diverse ricette che si concentrano sul pesto alla cetarese, le più gettonate sono:

  • La pasta al pesto cetarese:

    Per prepararla bisogna tritare le alici, le olive e i capperi dissalati, frullare i pinoli, le mandorle, il prezzemolo e il basilico. Aggiungere poi al tutto la colatura di alici, l’olio e il peperoncino tritato, infine cuocere la pasta in acqua bollente non salata e scolarla al dente, aggiungendo il pesto preparato con un mestolo di acqua di cottura.

  • Crostini con pesto alla cetarese:

    Per prepararli basta predisporre il pesto alla cetarese su crostini e aggiungere un ciuffetto di ricotta al limone e un pomodorino al forno.

  • Linguine al pesto cetarese con crumble ai peperoni:

    Il procedimento è pressoché lo stesso della pasta, ma per dare un tocco di dolciastro che costrasta bene con il sapore forte del pesto cetarese si aggiunge un crumble di peperoni

Lo sapevi che..

La “mamma” del pesto alla cetarese è la “colatura di alici di Cetara”, un ingrediente immancabile e che ha caratterizzato insieme alla pesca, uno degli aspetti più redditizi della costiera. Esistono anche tante altre varianti di pesto, in particolare al sud Italia: oltre al pesto alla cetarese, tipico della Costiera Amalfitana, i pesti tipici del sud sono il Pesto alla Trapanese, tipico pesto pugliese e il pesto di pistacchio, originario della Sicilia.

i nostri produttori

gli eroi di questa storia!

I prodotti Il Tomolo derivano solo da comunità piccole, radicate nel territorio, quelle storie belle che ti viene voglia di raccontare...
i nostri produttori
i nostri produttori
i nostri produttori