

Buonissimo dal gusto squisitamente mediterraneo, ricco di ingredienti, primo fra tutti la famosa colatura di alici alla quale si aggiungono di pezzetti che conferiscono al pesto un gusto unico e caratteristico, l’immancabile profumo del basilico che ricorda l’estate, i capperi, le olive, le mandorle, le noci e i pinoli, il prezzemolo e l’aglio.
Il pesto alla Cetarese è un condimento semplice e molto saporito per ottimi primi piatti di pasta o per bruschette alternative, per un’esplosione di sapori che arrivano da Cetara.
basilico, prezzemolo, aglio, capperi, mandorle, pinoli, noci, olive nere, filetti di alici, colatura di alici, olio di oliva
Cetara è salito agli onori della cronaca diventando il “borgo gastronomico per eccellenza” l’abbinamento con le alici e la colatura è immediato.
Il successo della colatura di alici e la semplicità di uno spaghetto condito con questa salsa dal sapore antico hanno solleticato la fantasia e l’estro dei cetaresi, nasce così il pesto alla cetarese.
Le famiglie cetaresi propongono tantissime varianti, chi aggiunge scorzette di limone, chi l’origano e chi anche i fichi secchi.
Potrebbe interessarti
Il pesto alla cetarese è una delle specialità della Costiera Amalfitana. Si tratta di un condimento con cui insaporire davvero tanti tipi di piatti, dalla pasta alle bruschette, dal pesce alle verdure, dai panini farciti alle uova.
Il pesto alla cetarese è un prodotto dagli ingredienti semplici e facili da reperire eccetto per un paio di ingredienti, infatti, la particolarità sta proprio nella colatura di alici e nei filetti di alici di Cetara, due specialità che si trovano solo nel posto.
Gli altri ingredienti sono nocciole, noci, mandorle, pinoli, spicchi di aglio, olive verdi, olive nere, basilico, prezzemolo e olio extravergine d’oliva.
Esistono diverse ricette che si concentrano sul pesto alla cetarese, le più gettonate sono:
La “mamma” del pesto alla cetarese è la “colatura di alici di Cetara”, un ingrediente immancabile e che ha caratterizzato insieme alla pesca, uno degli aspetti più redditizi della costiera. Esistono anche tante altre varianti di pesto, in particolare al sud Italia: oltre al pesto alla cetarese, tipico della Costiera Amalfitana, i pesti tipici del sud sono il Pesto alla Trapanese, tipico pesto pugliese e il pesto di pistacchio, originario della Sicilia.