

Baccalà in olio di semi di Girasole con pomodori secchi, olive taggiasche e capperi, Naturalmente ricco di Omega-3 e lavorato a mano in Italia.
Pesce Selvaggio e Senza Conservanti/Additivi.
Metodo di pesca: Ami e Palangari.
Ideale come:
Baccalà dissalato (merluzzo nordico), olio di semi di girasole, pomodori secchi [pomodori, sale], olive taggiasche [olive taggiasche, acqua, sale], fruttidel cappero mediterraneo [cucunci, acqua, sale, aceto], origano, sale. Allergeni: Pesce.
Lo sapevi che…il baccalà è stato per molto tempo un alimento considerato sacro durante il periodo della Quaresima, dato che i fedeli cristiani non potevano consumare carne, preferivano consumare il baccalà perché considerato un pesce povero, ma ricco di sostanze nutrienti come la vitamina B12, il calcio e il fosforo.
Potrebbe interessarti
Il nostro Baccalà sott’olio può essere tranquillamente degustato dopo averlo sgocciolato ma esistono anche vari modi per cucinare il Baccalà. Uno di questi è preparare il sugo con pezzi di baccalà. E’ un piatto tradizionale della cucina mediterranea infatti viene cucinato in questo modo in molti paesi. Ma esistono anche altri modo per cucinare il baccalà:
Il baccalà sott’olio è indubbiamente un alimento molto versatile e nutriente, già dissalato pronto all’uso e da gustare a seconda del proprio gusto.
Bisogna innanzitutto precisare che il baccalà e lo stoccafisso sono entrambi pesci salati ed essiccati, ma ci sono delle differenze sostanziali. il baccalà è un pesce norvegese mentre lo stoccafisso è un pesce di origine nord-atlantica. Ci sono anche delle lievi differenze per quanto riguarda il processo di essiccazione e saldatura dei due pesci. In questo caso il baccalà mantiene la sua caratteristica morbidezza e il suo sapore, mentre lo stoccafisso diventa più duro e sapido. Anche il metodo di preparazione tra baccalà e stoccafisso è diverso. Infatti abbiamo una parte del baccalà cotto in pentola, in umido e si può trovare anche in diversi formati come il baccalà sott’olio.
Esiste una parte migliore del baccalà? La risposta sembra abbastanza scontata e dipende molto dai gusti personali. Infatti alcune persone preferiscono più la polpa del baccalà, che è più morbida e saporita. Mentre altre persone preferiscono la lonza, che è la parte superiore del pesce ed ha una consistenza più compatta della polpa. Il nostro produttore di baccalà sott’olio utilizza solo le parte più pregiate del pesce per offrirti un’esperienza culinaria di alta qualità.
Una delle possibili spiegazioni è che il nome “baccalà” derivi dalla parola tedesca "bakkel-jau" che significa pesce salato. Questo perché il pesce veniva essiccato e conservato in dei luoghi freschi e ventilati, come le colline o pendii, onde evitare la putrefazione del pesce. Il termine “baccalà” è stato utilizzato in italia per descrivere il merluzzo essiccato importato dalla Norvegia, dove la pesca di questo pesce è molto diffusa.