

Il Finocchio Marino o Paccasassi è una pianta aromatica tipica delle coste mediterranee. Sono conservati in modo tradizionale sott'olio. I paccasassi hanno un gusto iodato, aromatico ed al palato rilascia delle note aromatiche. Ideale come abbinamento a salumi, acciughe, pesce affumicato o latticini freschi.
Olio extra vergine di oliva, paccasassi* 38%, aceto di vino, sale, zucchero.
Allergeni: Può contenere Senape, Frutta a Guscio.
Questa tipologia di pianta prospera tra le crepe dei sassi e dei massi, a stretto contatto col mare e soprattutto nella zona del Monte Conero. La riproduzione avviene tramite i semi, spinti dal vento e depositati in fessure degli scogli, dove, trovando il terreno ideale, radicano e dipingono la Riviera con la loro bellezza verde.
Potrebbe interessarti
Il paccasassi è una pianta che cresce spontaneamente lungo le coste del Mediterraneo. Le sue foglie vengono raccolte a mano in primavera e poi conservate in olio extra vergine di oliva per garantire la freschezza e il sapore.
Il paccasassi non ha solo un sapore unico e ricercato ma conserva al suo interno eccezionali proprietà per il nostro corpo. Vediamoli insieme:
Provalo come condimento per i tuoi piatti di pesce e verdure per un tocco di sapore e benessere in più!
Il paccasassi è una pianta tipica delle zone costiere dell'Italia centrale e meridionale. Il suo sapore deciso lo rende un ingrediente perfetto per la preparazione di piatti di mare, come ad esempio delle insalate di mare. In particolare, l'olio extra vergine di oliva è il condimento ideale per esaltare il gusto del paccasassi, grazie alla sua capacità di esaltare i sapori e di regalare un sentore fruttato. La tradizione culinaria delle regioni costiere italiane vede il paccasassi protagonista di numerose ricette, spesso accompagnato da altri ingredienti tipici del territorio, come pomodori secchi, olive nere e capperi, che contribuiscono a creare piatti dal sapore intenso e caratteristico.