

L'oliva caiazzana è una tipologia presente solo nel territorio di Caiazzo.
Infornate e con l'aggiunta di finocchietto e peperoncino esaltano ancora di più il sapore delle Olive.
Olive Caiazzane denocciolate, semi di finocchietto, peperoncino.
Lo sapevi che...il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha certificato ufficialmente le olive di Caiazzo come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT). La raccolta di queste olive avviene a mano nel periodo di ottobre e novembre, quando raggiungono la maturazione ideale.
Potrebbe interessarti
Le olive caiazzane infornate sono un piatto tipico della cucina locale di Caiazzo, un piccolo comune della Campania. Questa prelibatezza è stata tramandata di generazione in generazione e rappresenta un vero e proprio tesoro del patrimonio culinario locale. Secondo la tradizione, le olive vengono raccolte quando sono ancora verdi e poi lasciate a bagno nell’acqua per diverse settimane, in modo da eliminare l’amaro tipico della varietà. Successivamente vengono infornate in grandi teglie di terracotta insieme ad aromi mediterranei come aglio, peperoncino e rosmarino.
Le olive caiazzane infornate non solo rappresentano un piatto dal sapore intenso e deciso, ma sono anche un vero e proprio alimento toccasana del nostro mediterraneo.
Insomma, oltre ad essere un piatto delizioso, le olive caiazzane infornate fanno bene alla salute del nostro corpo e della nostra mente.
Le olive caiazzane infornate sono un ingrediente tipico del Sud Italia e possono essere utilizzate in molteplici abbinamenti culinari. Una delle opzioni più comuni è quella di servirle come antipasto, insieme a formaggi stagionati e salumi. Inoltre, le olive infornate possono essere utilizzate per arricchire primi piatti come la pasta al pomodoro o la pasta alla norma. Un'altra idea potrebbe essere quella di utilizzarle come condimento per una pizza tradizionale, oppure come guarnizione per una focaccia ligure. In ogni caso, le olive caiazzane infornate aggiungono un sapore intenso e autentico a qualsiasi piatto, portando in tavola i sapori genuini del Sud Italia.