OLA.0101.0500 OLA.0101.0500
search

Olio Extravergine di Oliva - Capo Ateneo


Italia

Campania
Descrizione

L'olio Capo Ateneo ha un uso perfetto per cucinare primi piatti gustosi, come gli spaghetti aglio olio e peperoncino, la pizza e vari tipi di arrosti.
D'altra parte, se lo utilizzi crudo, avrà la capacità di esaltare il sapore delle verdure e dei legumi lessi, e si può accompagnare con pesce, bruschette e insalate rustiche. È assolutamente da provare emulsionato con aglio, peperoncino e sui funghi arrosto.

COD: OLA.0101.0500
EAN: 8051013070025
Ingredienti

Olio Extravergine di Oliva 100%

Consigli e curiosità del tomolo

La popolazione locale la conosce anche come Minucciolo, Cecinella o "Olivo a uoglio", come viene chiamato in dialetto napoletano, ovvero "Olivo da olio" in italiano.Gli olivicoltori la preferiscono per la sua grande resa, qualità e capacità di produrre olio (da 20% a 22%). Oltretutto, è apprezzata per la sua notevole resistenza alla siccità e ai rigidi inverni.

Potrebbe interessarti

Dalla pianta alla bottiglia: il processo di produzione dell'olio extra vergine di oliva Capo Ateneo.

La produzione dell'olio extra vergine di oliva Capo Ateneo è un processo che richiede grande attenzione e cura, al fine di garantire la qualità e l'autenticità del prodotto finale. Tutto inizia con la selezione accurata delle olive, che vengono raccolte a mano durante la stagione di maturazione ottimale. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un olio di altissima qualità, in quanto solo le olive sane e mature contribuiscono ad esaltare i sapori e gli aromi unici dell'olio Capo Ateneo. Inoltre l’olio proviene da ulivi coltivata sulla punta campanella che grazie alla vicinanza con il mare assorbono tutti i benefici e rendono unico e inimitabile questa tipologia di olio extravergine di oliva.
Una volta raccolte, le olive vengono lavate e separate dai rami e dalle foglie, per poi essere trasportate al frantoio. Qui, le olive vengono macinate con molta delicatezza, al fine di preservare le proprietà organolettiche e nutrizionali del frutto. Dopo la macinazione, la pasta ottenuta viene lavorata lentamente e a basse temperature, attraverso un processo di estrazione a freddo, che permette di mantenere intatte tutte le caratteristiche organolettiche dell'olio Capo Ateneo.La fase successiva è quella della separazione dell'olio dalla parte solida della pasta, attraverso la centrifugazione. Questo permette di ottenere un olio limpido e puro, con un basso contenuto di acidità. 

Caratteristiche e proprietà dell'olio Extravergine di Oliva

L'olio extra vergine di oliva Capo Ateneo è apprezzato per le sue eccezionali caratteristiche e proprietà. Grazie al suo processo di estrazione a freddo, mantiene intatte tutte le qualità organolettiche che lo contraddistinguono. La separazione dell'olio dalla parte solida tramite la centrifugazione garantisce un prodotto limpido e puro, con una bassa acidità. Questo olio extra vergine di oliva Capo Ateneo si distingue per il suo gusto fruttato e armonico, che regala sentori di erba fresca e un leggero retrogusto piccante. Le sue caratteristiche lo rendono un prodotto di altissima qualità, ideale da utilizzare in cucina per arricchire i piatti con un tocco di autenticità e bontà.

I Benefici dell'olio Extravergine di Oliva

L'olio extravergine di oliva, come il Capo Ateneo, offre numerosi benefici per la salute e il benessere. Ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, l'olio extravergine di oliva favorisce la salute del cuore, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, il consumo regolare di questo olio può contribuire a migliorare la digestione e l'assorbimento delle vitamine liposolubili. Grazie alle sue proprietà, l'olio extravergine di oliva è anche un alleato prezioso per la bellezza della pelle e dei capelli, contribuendo ad idratare e nutrire in profondità. Con il suo gusto autentico e le sue qualità benefiche, l'olio extravergine di oliva Capo Ateneo è un prodotto di altissima qualità che merita di essere utilizzato quotidianamente in cucina per arricchire i nostri piatti con gusto e salute.

i nostri produttori

gli eroi di questa storia!

I prodotti Il Tomolo derivano solo da comunità piccole, radicate nel territorio, quelle storie belle che ti viene voglia di raccontare...
i nostri produttori
i nostri produttori
i nostri produttori