

Questi filetti sono realizzati con cura utilizzando alici dii alta qualità e sottoposti a un processo di lavorazione che li trasforma in un gustoso condimento da gustare in svariate preparazioni culinarie. Questi filetti di alici sono preparati con alici fresche garantendo la massima qualità e sono conservati nell’olio per garantire la qualità di questo prodotto nel tempo.
alici (70%), olio di semi di girasole (30%), sale
Le alici provenienti da Cetara vengono pescate nelle acque del Golfo di Salerno, precisamente tra la Penisola Sorrentina e la regione della Calabria. Si caratterizzano per la loro dimensione leggermente inferiore rispetto agli esemplari pescati altrove, ma ciò non fa che accentuare il loro sapore più intenso e gustoso.
Potrebbe interessarti
I filetti di alici di Cetara sott'olio sono un vero tesoro di benefici per la salute. Questi deliziosi pesci azzurri, catturati nel Mar Tirreno, sono ricchi di acidi grassi omega-3, che sono essenziali per il benessere del cuore e del sistema nervoso. Inoltre, contengono anche una buona dose di vitamina D, che aiuta l'assorbimento del calcio e contribuisce alla salute delle ossa. Grazie al processo di conservazione sott'olio, i filetti di alici mantengono intatte le loro proprietà nutritive e il loro sapore autentico. Sono una scelta salutare e gustosa per arricchire le tue insalate, pasta o antipasti. Non solo sono un piacere per il palato, ma anche un alleato per la tua salute complessiva.
La storia dei filetti di alici di Cetara risale a secoli fa, quando i pescatori locali hanno scoperto il metodo per trasformare le fresche alici del Mediterraneo in un prodotto prelibato e duraturo. Questa tradizione artigianale è stata tramandata di generazione in generazione, mantenendo intatta la ricetta originale. La città di Cetara, situata sulla meravigliosa Costiera Amalfitana, è diventata famosa proprio per i suoi filetti di alici, che sono diventati un simbolo della sua cultura culinaria. Oggi, i filetti di alici di Cetara sono apprezzati in tutto il mondo per il loro sapore unico e la loro elevata qualità. Sono un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molti piatti, dalle insalate ai primi piatti, dando a ogni piatto un tocco mediterraneo irresistibile. La storia di questi filetti di alici di Cetara è un vero tesoro culinario che continua a deliziare i palati di chiunque li assaggi.
Quando si tratta di abbinare i deliziosi filetti di alici di Cetara sott'olio, ci sono alcuni piatti che riescono a esaltare al meglio il loro sapore unico. Uno dei modi più comuni per gustare questi filetti è di accompagnarli con una semplice bruschetta. Uno strato croccante di pane tostato con un filo di olio extra vergine d'oliva, i filetti di alici di Cetara aggiungono una nota salata e intensa che si sposa perfettamente con il pane. Un'altra opzione deliziosa è quella di utilizzare i filetti di alici per preparare una pasta all'aglio, olio e peperoncino. La combinazione del sapore salino delle alici con il piccante del peperoncino e il profumo dell'aglio crea un piatto semplice ma gustoso. Infine, i filetti di alici di Cetara possono essere utilizzati per arricchire una fresca insalata di pomodori e rucola. La dolcezza dei pomodori si sposa bene con la sapidità delle alici, mentre la rucola aggiunge una nota di freschezza. Sperimenta con questi abbinamenti e scopri quale piatto esalta al meglio i filetti di alici di Cetara sott'olio.