PST.0253.0500 PST.0253.0500

Cicioneddos di Semola

search
Peso netto:
500 g
Prodotto in:
Italia
Regione:
Sardegna
Produttore:
Sardo Sole
2,85 €

EAN: 8051511900046
paga gon voucherly
Descrizione
Valori nutrizionali
Ingredienti
Consigli e curiosità del tomolo

Il Cicioneddos è una pasta tipica del sassarese e del Nord della Sardegna, si tratta di una variante dei Malloreddus

Valori nutrizionali
Valori medi per 100 gr
Energia
350 kcal - 1482 kj
Grassi
1,6 g
di cui saturi
0,2 g
Carboidrati
72 g
di cui zuccheri
3,7 g
Proteine
12 g
Fibre
3,0 g
Sale
0,01 g

Semola di Grano Duro

Una curiosità interessante riguarda proprio la loro forma: si dice che i cicioneddos siano stati ispirati dalle conchiglie di mare, in modo da richiamare le tradizioni marinare della Sardegna. 

Potrebbe interessarti

Il Cicioneddos è una pasta tipica del sassarese e del Nord della Sardegna, si tratta una variante dei Malloreddus, i cicioneddos sono però più piccoli e più tondi, dalla caratteristica forma a ricciolo

Cicioneddos di semola: la storia e l'evoluzione di questa prelibatezza italiana

I cicioneddos di semola sono un piatto tipico della tradizione culinaria italiana. La loro storia risale a diversi secoli fa, quando erano considerati un alimento povero e semplice. Tuttavia, grazie alla loro bontà e alla loro versatilità in cucina, i cicioneddos hanno saputo conquistare un posto d'onore tra i piatti della cucina italiana. Nel corso degli anni, la ricetta originale è stata arricchita con nuovi ingredienti e abbinamenti, dando vita a numerose varianti regionali. Oggi i cicioneddos di semola sono apprezzati in tutta Italia e rappresentano una vera e propria prelibatezza della cucina italiana.

I sughi per esaltare al meglio i cicioneddos di  semola

I cicioneddos di semola, pasta tipica della tradizione sarda, sono caratterizzati dal loro impasto di semola di grano duro e acqua. Questa pasta si sposa perfettamente con una grande varietà di sughi. I sughi più comuni sono quelli a base di pomodoro, come il sugo di pomodoro fresco o il ragù di carne, ma esistono anche varianti più particolari, come il sugo di bottarga o di frutti di mare. Per esaltare al meglio il sapore della pasta, è importante scegliere il sugo che meglio si abbina alle cicioneddos di semola. Inoltre, per rendere ancora più gustosa la combinazione, è possibile aggiungere formaggio grattugiato o erbe aromatiche come il prezzemolo o il basilico. In questo modo, si otterrà un piatto unico e saporito, che saprà conquistare anche i palati più esigenti.