VST.0310.0314 VST.0310.0314
search

Sugo alla Classica Genovese Napoletana

Casa Iuorio
7,95 €
Tasse incluse

Peso netto: 300 g
Ultimi articoli in magazzino


Italia

Campania
Descrizione

Sugo pronto alla genovese con cipolla ramata e carne di scottona in olio extra vergine di oliva

Vaso da 314 ml.

COD: VST.0310.0314
EAN: 8055186965065
Valori nutrizionali
Valori medi per 100 gr
Energia
206 kcal - 864 kJ
Grassi
14 g
di cui saturi
2,1 g
Carboidrati
14 g
di cui zuccheri
7,7 g
Proteine
5,2 g
Fibre
3,0 g
Sale
0,9 g
Ingredienti

Cipolla Ramata(785), carne bovina (7%),olio extra vergine di oliva (6%), sale marino integrale, vino bianco, parmigiano reggiano, carote, sedano, pepe, rosmarino, alloro, 

Consigli e curiosità del tomolo

Ideale per condire formati speciali di pasta corta quali ziti o fusilloni.

Potrebbe interessarti

Il classico sugo alla genovese napoletano è un condimento tradizionale della cultura culinaria napoletana, è un ragù bianco con un abbondante dose di cipolle tipico della ricetta genovese. In alcune varianti di questo sugo ci sono i pomodorini, un po’ di concentrato di pomodoro, strutto e burro.

Prova anche la versione vegana del sugo alla genovese napoletano. 

Ziti alla genovese: la ricetta originale per la "pasta alla genovese napoletana"

Con il sugo alla genovese nulla si sposa meglio degli ziti, pasta dalla forma cilindrica, un po più sottile dei rigatoni.
Vediamo quali sono gli ingredienti di questa ricetta genovese:

Procedimento per preparare la ricetta della genovese

Il primo passaggio per la preparazione del sugo alla genovese napoletano è affettare le carote e le cipolle e trasferirle man mano in un recipiente per poi tritarle.

  • Successivamente bisogna pulire il sedano, tritarlo e pulire la carne dal grasso tagliandola in diversi pezzi.
  • Unire il sedano, il prezzemolo e l’alloro legandoli con lo spago da cucina, parallelamente mettere in una pentola le cipolle e soffriggerle con l’olio, unire sedano, carote e lasciarle insaporire per un paio di minuti.
  • Aggiungere poi la carne, il sale e il mazzetto di odori e lasciar cuocere per almeno 3 ore, dopodiché aggiungere il vino rimuovendo il mazzetto odoroso e mescolate.
  • Cuocere la carne senza coperchio per un’ora mescolando spesso e bagnando con il vino, a questo punto rimuovere la carne e cominciare a cuocere la pasta.
  • La pasta scotta va rimessa nel tegame, aggiungere qualche cucchiaiata di fondo di cottura e mescolare, impiattare e aggiungere la carne sbriciolata, pepe e parmigiano.

Lo sapevi che…

Il sugo alla genovese napoletano non ha nulla a che fare con il capoluogo ligure, questo prende il nome da alcuni cuochi provenienti da Genova, che erano soliti cucinare la carne in modo tale da farne uscire una salsa per condire la pasta, ma stando ai fatti è stata cucinata per la prima volta a Napoli e adottata e tramandata dalla tradizione culinaria partenopea fin da subito.

i nostri produttori

gli eroi di questa storia!

I prodotti Il Tomolo derivano solo da comunità piccole, radicate nel territorio, quelle storie belle che ti viene voglia di raccontare...
i nostri produttori
i nostri produttori
i nostri produttori