

Sugo pronto alla genovese con cipolla ramata e carne di scottona in olio extra vergine di oliva
Vaso da 314 ml.
Cipolla Ramata(785), carne bovina (7%),olio extra vergine di oliva (6%), sale marino integrale, vino bianco, parmigiano reggiano, carote, sedano, pepe, rosmarino, alloro,
Ideale per condire formati speciali di pasta corta quali ziti o fusilloni.
Potrebbe interessarti
Il classico sugo alla genovese napoletano è un condimento tradizionale della cultura culinaria napoletana, è un ragù bianco con un abbondante dose di cipolle tipico della ricetta genovese. In alcune varianti di questo sugo ci sono i pomodorini, un po’ di concentrato di pomodoro, strutto e burro.
Prova anche la versione vegana del sugo alla genovese napoletano.
Con il sugo alla genovese nulla si sposa meglio degli ziti, pasta dalla forma cilindrica, un po più sottile dei rigatoni.
Vediamo quali sono gli ingredienti di questa ricetta genovese:
Il primo passaggio per la preparazione del sugo alla genovese napoletano è affettare le carote e le cipolle e trasferirle man mano in un recipiente per poi tritarle.
Il sugo alla genovese napoletano non ha nulla a che fare con il capoluogo ligure, questo prende il nome da alcuni cuochi provenienti da Genova, che erano soliti cucinare la carne in modo tale da farne uscire una salsa per condire la pasta, ma stando ai fatti è stata cucinata per la prima volta a Napoli e adottata e tramandata dalla tradizione culinaria partenopea fin da subito.