

Sugo pronto alla genovese con cipolla ramata e carne di scottona in olio extra vergine di oliva
Cipolla Ramata(78%), carne bovina (7%), olio extra vergine di oliva (6%), sale marino integrale, vino bianco, parmigiano reggiano, carote, sedano, pepe, rosmarino, alloro.
Lo sapevi che...si dice che la ricetta originale sia stata creata da una cuoca genovese che lavorava per una famiglia di nobili napoletani. La cuoca aveva bisogno di un piatto che potesse cucinare a fuoco lento per ore, in modo da poterlo servire alla famiglia quando tornava a casa. Così nacque il sugo alla genovese, un piatto ricco e saporito che si è guadagnato un posto di rilievo nella cucina italiana. La storia del sugo alla genovese è solo una delle tante curiosità che circondano questa salsa.
Potrebbe interessarti
Il classico sugo alla genovese napoletano è un condimento tradizionale della cultura culinaria napoletana, è un ragù bianco con un abbondante dose di cipolle tipico della ricetta genovese. In alcune varianti di questo sugo ci sono i pomodorini, un po’ di concentrato di pomodoro, strutto e burro.
Prova anche la versione vegana del sugo alla genovese napoletano.
Con il sugo alla genovese nulla si sposa meglio degli ziti, pasta dalla forma cilindrica, un po più sottile dei rigatoni.
Vediamo quali sono gli ingredienti di questa ricetta genovese:
Questa salsa, preparata con cipolle e carne di manzo, è un piatto ricco di sostanze nutritive benefiche per l'organismo. Infatti, la cipolla utilizzata nella preparazione del sugo alla genovese è ricca di flavonoidi, sostanze antiossidanti che aiutano a prevenire l'invecchiamento cellulare e a proteggere il cuore. Inoltre, la carne di manzo è una fonte importante di proteine, ferro e vitamine del gruppo B, che aiutano a mantenere il sistema immunitario sano e a prevenire le malattie.