

Succo di mela annurca al 100% senza coloranti, conservanti e zuccheri aggiunti
Succo di mela Annurca 100 %
La storia della mela annurca è davvero molto antica, risale a Plinio che l’aveva soprannominata “mala orcula”, perché prodotta intorno all’Orco.’ L'Orco, nome alternativo per gli Inferi, è anche conosciuto come il lago di Averno, che secondo la mitologia era per l’appunto la sede degli Inferi.
Potrebbe interessarti
La mela Annurca è un frutto dalle origini millenarie, che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione. Secondo la leggenda, questa mela è stata donata agli dei dell'Olimpo dai ciclopi, i mitici esseri dotati di un solo occhio. Questa antica varietà di mela è originaria della Campania, in particolare della zona tra Napoli e Caserta, dove da secoli viene coltivata con passione e dedizione. Fin dall'antichità, la mela Annurca è stata apprezzata per il suo gusto dolce e succoso, ma anche per le sue proprietà benefiche per la salute.
Il succo di mela Annurca, noto per essere un vero e proprio elisir di salute, rappresenta un'opzione nutriente e gustosa per godere dei benefici di questa varietà di mela. Estratto dalle mele Annurca, originarie della Campania e caratterizzate dal loro sapore dolce e fragrante, il succo offre una vasta gamma di nutrienti essenziali. Ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, il succo di mela Annurca è un'ottima fonte di energia e sostanze benefiche per il nostro organismo. Grazie al suo contenuto di polifenoli, il succo di mela Annurca può contribuire a ridurre l'infiammazione, migliorare la salute del cuore e sostenere il sistema immunitario. Inoltre, il succo di mela Annurca è spesso utilizzato come bevanda dissetante e rinfrescante, ideale per idratarsi durante le calde giornate estive. Con il suo sapore unico e i suoi numerosi benefici per la salute, il succo di mela Annurca è diventato sempre più popolare tra coloro che cercano un'alternativa salutare e gustosa alle bevande tradizionali.
Gli unici ingredienti per la preparazione del succo di mela annurca sono semplicemente le mele annurche, acqua e limone.
La preparazione è suddivisa in diverse fasi: