

Succo di mela annurca al 100% senza coloranti, conservanti e zuccheri aggiunti
Succo di mela Annurca 100 %
Considerata la regina delle mele , per le sue proprietà nutritive ed organolettiche, la mela annurca è l unica mela italiana originaria del sud, tipica della regione Campania, era conosciuta già ai tempi dei Romani, come dimostrano dipinti rinvenuti a Pompei e Ercolano.
La caratteristica della mela annurca, che la contraddistingue da tutte le altre, è quella di non maturare sull albero, ma al suolo, dopo essere stata raccolta acerba. Il peduncolo, infatti, è molto sottile e non permette di sostenere il peso del frutto, così che la mela cade a terra ancora non matura. Al fine di evitare "ammaccature", gli agricoltori raccolgono le mele prima della maturazione e le ripongono nei melai, appositi teli di canapa (o letti di paglia, aghi di pino o trucioli) distesi sul terreno ed esposti al sole, così da permettere la maturazione.
Il succo viene estratto con un sistema di pressatura naturale che ne preserva il sapore dolce e piacevolmente acidulo, ricco di polifenoli e antiossidanti, sali minerali, fibre e vitamine, non contiene zuccheri aggiunti.
Indicata nelle diete ipoglicemiche e ipocaloriche, ottimo per chi ha problemi di colesterolo, ideale per i bambini, grazie alle sue proprietà nutritive.
Ideale come bevanda rinfrescante in qualsiasi momento della giornata, a colazione o durante i pasti, con dolci o dessert o come base per i cocktail.
Potrebbe interessarti
Il succo di mela annurca è una delle bevande a base di frutta tra le più tradizionali del sud Italia, specialmente in Campania, terra natale del frutto in questione.
Gli unici ingredienti per la preparazione del succo di mela annurca sono semplicemente le mele annurche, acqua e limone.
La preparazione è suddivisa in diverse fasi:
Grazie a una consistente presenza di fibre, le proprietà della mela annurca aiuta ad abbassare il colesterolo “cattivo” , pulisce le arterie e quindi riduce i rischi di malattie cardiovascolari;
Inoltre, contiene un alto tasso di antiossidanti, ottimi per chi ha problemi di colesterolo e la presenza di fibre all’interno di questo prodotto aiuta a regolare l’intestino, insieme alla cellulosa della buccia che facilita i processi di digestione.
Gli estratti di mela annurca rafforzano i vasi sanguigni e proteggono i reni, così da prevenire la formazione di calcoli.
La storia della mela annurca è davvero molto antica, risale a Plinio che l’aveva soprannominata “mala orcula”, perché prodotta intorno all’Orco.
L’Orco, nome alternativo per gli Inferi, è anche conosciuto come il lago di Averno, che secondo la mitologia era per l’appunto la sede degli Inferi.