

Le Pappardelle si distinguono per essere un formato di pasta lungo e dalla superficie porosa, questo permette di trattenere al meglio ogni tipo di sugo, inoltre è fatta con semola di grano duro italiano e con acqua sorgiva del vulcano spento di Roccamonfina, trafilata al bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura.
Confezione da 500 g
Semola di Grano Duro da grani prodotti e moliti in ITALIA, Acqua sorgiva del vulcano spento di Roccamonfina
Contiene glutine
Boccaccio le nomina nel Decamerone, venivano mangiate cotte nel brodo di capponi nel paese di Bengodi. Quale migliore riferimento per descriverne la delicatezza, la morbidezza della sfoglia e l’appagamento del palato quando si cuociono con la carne battuta o il sugo di lepre tipico della cucina toscana del XIII secolo.
Potrebbe interessarti
Le pappardelle sono una pasta italiana a forma di nastro che viene comunemente associata alla regione della Toscana, dove viene preparata con ingredienti di alta qualità e servita con sughi ricchi e succulenti. Questa pasta larga e piatta ha una consistenza morbida e una superficie porosa che la rende perfetta per assorbire i sapori dei sughi. Grazie alla sua consistenza morbida e piacevole, le pappardelle sono la scelta ideale per i piatti invernali e per le occasioni speciali in cui si desidera servire una pasta ricca e saporita.
Le Pappardelle sono un tipo di pasta italiana che si caratterizza per la sua larghezza e consistenza. Questa pasta è molto amata in tutta Italia per la sua versatilità e la capacità di abbinarsi ad una grande varietà di sughi. Le Pappardelle sono particolarmente apprezzate in Toscana, dove vengono spesso accompagnate da sughi succulenti e ricchi di sapore, rendendo le Pappardelle un piatto ricco e saporito che rappresenta al meglio la cucina toscana.
La tradizione culinaria toscana è conosciuta per la sua semplicità e per l'utilizzo di ingredienti di qualità. Per accompagnare le Pappardelle, una pasta rustica e dal sapore deciso, ci sono alcuni sughi tipici della regione che non possono mancare. Tra i più famosi c'è il ragù di cinghiale, un sugo denso e saporito che esalta il sapore della pasta. Altri sughi deliziosi sono il ragù di lepre, il sugo all'amatriciana, tutti perfetti per le Pappardelle. In ogni caso, l'importante è utilizzare ingredienti freschi e di qualità per ottenere un piatto ricco e saporito, in perfetto stile toscano.