

Prova la selezione di Spezie Note di...Alloro.
Ideale per arricchire: Carni, pesce, brodi, zuppe
Nota aromatica: deciso e aromatico
Dal campo alla tavola: filiera 100% controllata.
Alloro Essiccato
Lo sapevi che...fin dall'antichità l'alloro era già utilizzato ma non solo per sue proprietà benefiche ma anche per delle leggende legate a quest'ultimo.
I Greci credevano che le foglie di alloro potessero trasmettere il dono della divinazione, di allontanare la malasorte e le malattie contagiose.
A Delfi invece i sacerdoti masticavano o bruciavano le foglie di alloro per stabilire la comunicazione con gli Dei e dormivano su materassi fatti da arbustelli per favorire i sogni premonitori.
Potrebbe interessarti
Grazie al suo sapore deciso l'alloro essiccato insaporisce svariate pietanze:
L'alloro regala sorprese al palato se abbinato con la carne a lunga cottura e con il pesce.
Anche se essiccate le foglie di alloro non perdono le loro proprietà benefiche e organolettiche, inoltre continuano ad avere il loro caratteristico odore.
Il processo di disidratazione consiste nel privare l'acqua dalle foglie di alloro cosi da rimuovere tutti gli organismi responsabili della naturale decomposizione
dell'alimento senza alterare profumi e sapori.
L'alloro è sempre stato apprezzato e di conseguenza utilizzato anche per le sue proprietà e per i suoi benefici che riesce ad apportare al nostro corpo:
L'albero di alloro nasce in modo spontaneo nelle zone mediterranee. Non è raro infatti imbattersi nella pianta in queste zone perché molto comune. Si presenta con un fusto eretto
e una corteccia verde scuro.
Le sue foglie sono di forma ovale e riprendono lo stesso colore della corteccia. Esse si riconoscono immediatamente a causa del loro caratteristico profumo.
L'alloro presenta in natura sia esemplari maschili che femminili.
La pianta è diffusa come abbiamo detto in precedenza nelle costiere del Mar Mediterraneo...Spagna, Grecia, Asia Minore, e cresce spontaneamente nelle zone centro-meridionali
e lungo le coste italiane.