

Questi piccoli ortaggi sono disposti in grappoli da dieci a quindici mazzi e assomigliano molto alla struttura del grappolo d’uva (da qui il nome melanzane a grappolo).
Hanno un sapore deciso e stuzzicante ed una polpa soda.
Melanzane a grappolo, Olio EVO, aceto di vino bianco, sale marino integrale, aglio, origano, peperoncino
La melanzana a grappolo è piccola, la sua lunghezza varia dai 2 ai 4 cm, non è molto conosciuta in Italia, mentre viene molto apprezzata in tutto il mondo non solo per i suoi frutti, ma anche per le proprietà nutritive e medicinali presenti nelle foglie e nelle radici della pianta.
In cucina si presta per la realizzazione di tante ricette: può essere fritta, cotta al vapore e utilizzata come contorno per carne e pesce, messa sott’olio per poter gustare in inverno, il sapore dell'estate.
Potrebbe interessarti