PST.0252.0500 PST.0252.0500
search

Malloreddus di Semola

Sardo Sole
2,85 €
Tasse incluse

Peso netto: 500 g


Italia

Sardegna
Descrizione

Malloreddus, sono il formato di pasta tipico della zona del medio Campidano in Sardegna.

L'impasto è semplice e essenziale: semola di grano duro e acqua.

COD: PST.0252.0500
EAN: 8051511900008
Valori nutrizionali
Valori medi per 100 gr
Energia
350 kcal - 1482 kJ
Grassi
1,6 g
di cui saturi
0,2 g
Carboidrati
72 g
di cui zuccheri
3,7 g
Proteine
13 g
Fibre
3,0 g
Sale
0,01 g
Ingredienti

Semola di Grano Duro

Consigli e curiosità del tomolo

Il nome Malloreddus, potrebbe essere un retaggio del periodo della Roma imperiale, quando la Sardegna era il Granaio di Roma e il mallus era lo gnocco in latino.

Più romanticamente, il nome potrebbe testimoniare l'eredità del mondo agropastorale sardo dove nell'immaginario popolare la conchiglia panciuta dello gnocco rievocava la pancia dei grassi vitellini, chiamati malloreddus in dialetto.

Malloreddus o gnocchetti sardi

La forma dei malloreddus è oggettivamente quella di uno gnocco con le tipiche sembianze di una conchiglia, oggi la tipica rigatura è fatta sul classico rigagnocco, in passato il pezzetto di dell'impasto veniva fatto rotolare sulla parete di un cesto di vimini o su un apposito setaccio, il ciuliri.

La differenza del malloreddus dallo gnocco del resto dell'Italia nel cui impasto c'è la patata, in quello sardo c'è solo semola di grano duro e acqua.

Di sicuro questi graziosi gnocchetti panciuti lunghi circa 2 cm o poco più, rappresentano l'emblema della cucina sarda.  

La ricetta dei Malloreddus alla Campidanese per 4 persone:

350 g di malloreddus
250 g di salsiccia fresca a pezzettini

450 g di pomodori pelati, prova la ricetta con il pomodoro antico di Napoli, Presidio Slow Food
1 cipolla
2 o 3 foglie di basilico
1 bustina di zafferano, prova la ricetta con il nostro Zafferano in stimmi
p
ecorino sardo grattugiato
olio EVO, prova la ricetta con il nostro olio EVO di coratina

Preparare un trito con aglio, cipolla e salsiccia a tocchetti e far rosolare il olio EVO per 10 minuti.
Aggiungere i pomodori, il sale, il basilico tagliato a pezzetti piccoli e far cuocere a fuoco vivace per 15 minuti, quindi abbassare la fiamma e cuocere ancora per 20 minuti.
Poco prima di spegnere aggiungere la bustina di zafferano.
Cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata e scolarli al dente.
Condire i malloreddus con il sugo e aggiungere una generosa spolverata di pecorino grattugiato.

i nostri produttori

gli eroi di questa storia!

I prodotti Il Tomolo derivano solo da comunità piccole, radicate nel territorio, quelle storie belle che ti viene voglia di raccontare...
i nostri produttori
i nostri produttori
i nostri produttori