

La lenticchia di Castelluccio di Norcia è certificata prodotto IGP.
La quantità prodotta ogni anno è limitata e questo ne fa una delle eccellenze del patrimonio gastronomico italiano.
A differenza delle altre, la lenticchia di Castelluccio di Norcia è estremamente resistente alla siccità, ai rigidi inverni e alle gelate primaverili dell'altipiano di Castelluccio, questo consente un processo di produzione che non fa uso di diserbanti e pesticidi, viene quindi commercializzata pura, così come cresce.
Le lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP sono molto piccole e presentano una buccia sottile, che le rende ottime per la digestione, cucinarle è facile e veloce, poiché non è necessario ammollarle, mantengono la cottura.
Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia
La fioritura delle lenticchie di Castelluccio di Norcia tra giugno e luglio è uno spettacolo unico, l’altopiano è un tripudio di sfumature variopinte che va dal bianco delle pregiatissime lenticchie, al rosso dei papaveri, al blu del fiordaliso, al giallo della senape selvatica, tutto grazie ai contadini che per preservare i campi non utilizzano pesticidi e permettono che altre piante, anche se infestanti prosperino sui terreni.
Si consiglia la pulitura a “dito”.
Potrebbe interessarti