

Pochi ingredienti sani e genuini, la mela annurca rende la texture di questa confettura piacevolmente vellutata mentre i gherigli di noci la caratterizzano rendendola corposa e golosa, il limone completa l'abbinamento con una piacevole nota dal profumo intenso.
Mela Annurca (76%), zucchero di canna bianco, noci, limoni
La mela annurca rappresenta una varietà di mela tipica della regione della Campania, conosciuta per il suo sapore agrodolce e il suo vibrante colore rosso. La sua origine risale a tempi molto antichi: si ritiene che fosse già coltivata durante l'epoca romana, come dimostrano alcuni affreschi trovati nella Casa dei Cervi di Ercolano. Il suo nome deriva da "mala orcula", termine che significa "mela dell'Orco", poiché proviene dall'area di Pozzuoli, considerata dagli antichi romani come il regno degli inferi. Al contrario delle altre mele, la mela annurca non raggiunge la maturazione sull'albero, ma viene raccolta ancora acerba e lasciata maturare a terra nei melai, assumendo così il suo caratteristico colore rosso.
Potrebbe interessarti
La Confettura Extra di Mela Annurca, Noci e Limoni ha una storia affascinante che risale a secoli fa. Questa prelibatezza è nata nella regione della Campania, nel sud Italia, dove la Mela Annurca è coltivata da generazioni. Questa varietà di mela è particolarmente apprezzata per il suo sapore dolce e leggermente acidulo, che si sposa perfettamente con il gusto ricco delle noci e la freschezza dei limoni. La ricetta originale di questa confettura è stata tramandata di generazione in generazione, con ogni famiglia che ha apportato le proprie piccole modifiche per renderla ancora più gustosa. Oggi, la Confettura Extra di Mela Annurca, Noci e Limoni è un simbolo di tradizione e bontà, e rappresenta un'autentica delizia gastronomica della regione campana.
La Mela Annurca è una varietà di mela unica, con proprietà e benefici che la rendono particolarmente apprezzata. Questo frutto è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, che contribuiscono a mantenere il nostro corpo sano. Grazie alla presenza di antociani, la Mela Annurca ha un potente effetto antinfiammatorio e antiossidante, che può aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Inoltre, la mela è un'ottima fonte di vitamina C, che rafforza il sistema immunitario e favorisce la produzione di collagene per una pelle sana. La Mela Annurca è anche ricca di fibre, che favoriscono la digestione e contribuiscono a mantenere un equilibrio del peso corporeo. Grazie a tutte queste proprietà benefiche, l'inclusione della Mela Annurca nella Confettura Extra di Mela Annurca, Noci e Limoni rende questa prelibatezza non solo deliziosa, ma anche salutare per il nostro benessere complessivo.
La confettura extra di mela annurca noci e limoni bene si accompagna ai formaggi semi-stagionati quali la provola, il taleggio, la scamorza.
I formaggi essendo privi di zuccheri per bilanciare la loro sapidità ben si accompagnano con la dolcezza delle confetture, delle marmellate, dei mieli e delle mostarde. Nonostante siano elementi diversissimi tra loro sono entrati a far parte della cultura gastronomica italiana, rappresentando uno tra gli abbinamenti più sorprendenti e mai banali.
Formaggi più stagionati o erborinati: Parmigiano Reggiano, pecorino Sardo, Pecorino di Pienza, Gorgonzola, Roquefort;
Perfetto è l'abbinamento con confetture notoriamente dolci, pere, mele, albicocche, prugne, ciliegie.
Formaggi freschi morbidi: Ricotta, Camembert, mascarpone, robiola;
Si abbinano a confetture e marmellate dal gusto più acidulo come mandarini, limoni, arance.