

Le peschiole sono frutti di dimensioni ridotte e sferiche, caratterizzati da una superficie delicata al tatto. Tipicamente, questi frutti presentano un nucleo solido al loro interno. Sebbene abbiano una somiglianza con le olive, le peschiole si differenziano essenzialmente per la loro dimensione e per il loro sapore.
Piccole Pesche, Aceto di Vino, Acqua, Zucchero , Sale
I piccoli frutti sono cotti in acqua e aceto ricavato dalla pregiata uva Asprinio dell'Agro Aversano insieme a spezie e in questo bagno agrodolce sono conservati in vasetto, senza uso di conservanti o elementi chimici. L'aceto conferisce loro un sapore deciso, fortemente caratteristico, ed una consistenza croccante e compatta che le rende perfette come aperitivo, antipasto o contorno.
Potrebbe interessarti
Le peschiole nascono negli anni 90 e in modo casuale, trasformate poi dall'oculata finezza contadina del papà Salvatore. Dopo aver piantato pesche della qualità nettarina si accorge che il prodotto non era commerciabile, sarebbe giunto a maturazione, ma non avrebbe superato gli standard di qualità che contraddistinguono la loro azienda. Da qui l intuizione, siccome nulla deve andare sprecato, durante il primo diradamento dei frutti, raccoglie e lavora le piccole pesche ancora acerbe, ottenendo due risultati non sovraccaricare troppo la pianta per far crescere rigogliosi i frutti rimanenti e dar vita alle peschiole in agrodolce .Le peschiole somigliano a olive, ne hanno la forma, il colore e la dimensione, ma in realtà sono frutticini di pesco raccolti ancora verdi, quando misurano uno o due centimetri e il nòcciolo non è ancora indurito.
Dopo averle lavate accuratamente, queste vanno cotte in acqua e aceto aromatizzato, un aceto particolarmente pregiato ricavato dall'uva Asprinia dell'Agro-Aversano, e poi conservate in barattoli di vetro. La conservazione avviene al naturale, senza conservanti, agenti esterni o elementi chimici. Esteticamente somigliano a delle olive per forma, colore e dimensione, infatti, misurano tra i 2 e i 3 cm.
Le peschiole possono essere servite e degustate in molti modi: aperitivi, cocktail, insalate di mare e di terra, con baccalà e anche con piatti raffinati, grazie al loro sapore particolare riescono ad essere un accompagnamento versatile per tutte le occasioni.
Il loro sapore è deciso, caratteristico e la loro consistenza è croccante e compatta. Questa è una ricetta che solo recentemente ha acquistato notorietà nella ristorazione e nell’ambito gastronomico, la sua commercializzazione è cominciata nel 1989 grazie all’azienda Verticelli.