

La cultivar più ruffiana che ci sia, con il suo fruttato intenso di pomodoro e un amaro quasi inesistente, fa innamorare anche i palati meno avvezzi ai gusti decisi dell'olio buono. E un olio dal gusto intenso, persistente ma non aggressivo, caratteristiche che lo rendono estremamente versatile.
100% olive qualità Itrana
Ottimo a crudo sulle bruschette, perfetto per le carni rosse, la cacciagione alla griglia, ideale nelle zuppe
Potrebbe interessarti
L’olio di oliva biologico è il condimento più famoso della dieta mediterranea, lo troviamo in quasi tutti i piatti che mangiamo: antipasti, primi, secondi, contorni, dai piatti più leggeri ai piatti più sostanziosi; nel 99% dei casi almeno “un filo d’olio” c’è sempre.
Ci sono diversi studi che testimoniano le qualità nutrizionali di questo condimento, che è stato “eletto” come il migliore tra i grassi alimentari di largo consumo perché è l’unico olio prodotto esclusivamente dalla spremuta di olive, senza l’aggiunta di prodotti chimici o altri elementi industriali come accade per gli altri oli o per i grassi vegetali.
Proprio grazie a questo processo per produrre 1 solo litro di olio extravergine sono necessari 5 kg di olive, il prodotto ottenuto corrisponde pertanto al 20% del peso della materia prima, con qualche fattore variante che può essere il calibro dei frutti, l’epoca di raccolta o l’andamento stagionale.
Può capitare che, visto il suo uso frequente, a volte il sapore dell’olio non venga apprezzato a dovere. Di seguito alcune ricette semplici per godere al meglio dell’olio di oliva biologico:
L’olio di oliva biologico giova anche alla salute degli animali domestici: aggiunto al cibo del cane o del gatto, infatti, interviene sulla flessibilità delle articolazioni, previene il declino cognitivo e rende il suo pelo più lucido e morbido.