

Fagiolo Nero del Fortore raccolto a mano seguendo la tradizione così da mantenere inalterate le sua proprietà organolettiche, in un elegante secchetto di Juta.
Fagiolo nero del fortore essiccato
Lo sapevi che...la sua buccia sottile e la sua dimensione contenuta consentono di cucinarlo senza bisogno di ammollo preventivo, fenomeno che risulta raro tra la sua categoria di legumi.
Dal 2000, la Regione Campania ha accolto il prodotto tra i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti.
Potrebbe interessarti
Il Fagiolo Nero del Fortore è una prelibatezza della cucina Campana, che si distingue per il suo sapore intenso e la sua consistenza cremosa. Questo legume, coltivato a mano con metodi tradizionali in Campania. Si presenta con un colore nero intenso e una forma tondeggiante, caratteristiche che lo rendono un ingrediente molto apprezzato in molte ricette locali. Grazie alla sua consistenza morbida, il Fagiolo Nero del Fortore si presta perfettamente alla preparazione di zuppe e minestre, ma è altrettanto delizioso anche cotto al sugo o in insalata. In ogni caso, si tratta di un prodotto di qualità, dalle proprietà nutritive straordinarie e dal sapore unico e inconfondibile.
Il Fagiolo Nero del Fortore non solo è un ingrediente gustoso e versatile, ma anche un alimento ricco di proprietà nutritive benefiche per la salute. Scopriamo quali:
In breve, gustare il Fagiolo Nero del Fortore non solo è un piacere per il palato, ma anche un investimento per la salute.
La coltivazione avviene in modo artigianale e rispetta le tecniche antiche tramandate di generazione in generazione. I semi vengono piantati a mano e le piante vengono curate con attenzione, utilizzando solo metodi naturali. La raccolta dei fagioli avviene a mano, uno ad uno, e richiede molta pazienza e abilità. Questo processo lento e attento garantisce la massima qualità del prodotto finale.