

Liquore di Finocchietto naturale senza coloranti ne conservanti
Bottiglia da 500 ml
Alcol 30% vol
Alcol Idrato, zucchero, fiori di finocchietto
Dall’infusione del finocchietto selvatico, raccolto a mano sulle dolci colline a ridosso del mare della Penisola Sorrentina, nasce il liquore di Finocchietto. Fresco e dal profumo intenso, questo liquore, con i suoi profumi e le sue essenze, racchiude tutti gli aromi della macchia mediterranea.
Il liquore al finocchietto ha origini antichissime e una tradizione millenaria. La sua storia affonda le radici nel passato, risalendo addirittura all'antico Egitto. Sin dai tempi dei faraoni, il finocchietto era considerato una pianta dalle proprietà benefiche e veniva utilizzato per scopi terapeutici. La sua fama si diffuse poi nei paesi mediterranei, dove veniva coltivato e utilizzato per preparare bevande e rimedi naturali. Nel corso dei secoli, la ricetta del liquore al finocchietto è stata tramandata di generazione in generazione, diventando parte integrante della tradizione culinaria di molte regioni italiane. Oggi, questo liquore aromatico è apprezzato per il suo sapore unico e le sue proprietà digestive, conferendo un tocco di autenticità e storia a ogni sorso.
Il liquore al finocchietto è una bevanda dal sapore unico e dalle proprietà digestive, apprezzata per la sua autenticità e storia. Oltre a essere gustato da solo, questo liquore può essere abbinato in modo delizioso a una varietà di piatti e bevande. Un abbinamento classico è con il formaggio, soprattutto i formaggi freschi o stagionati, che si sposano perfettamente con il gusto aromatico del finocchietto.Un altro abbinamento interessante è con i dolci al cioccolato fondente, dove il sapore dolce e leggermente amaro del liquore al finocchietto si armonizza con la ricchezza del cioccolato. Sperimentare con gli abbinamenti è parte del divertimento di gustare questa bevanda tradizionale italiana, che offre un mondo di possibilità per arricchire l'esperienza culinaria.