VST.0223.0290 VST.0223.0290
search

Zucca lunga napoletana Vellutata

Azienda Agricola Vincenzo Egizio
4,40 €
Tasse incluse

Peso netto: 290 g


Italia

Campania
Descrizione

Vellutata di zucca lunga napoletana 

La zucca lunga di Napoli nella tradizione napoletana è la “cucuzza zuccarina” rispetto alle altre varietà ha una spiccata dolcezza, la polpa soda e compatta.

COD: VST.0223.0290
EAN: 8052570770885
Valori nutrizionali
Valori medi per 100 gr
Grassi
8,47 g
di cui saturi
1,18 g
Carboidrati
8,91
di cui zuccheri
2,94
Proteine
2,3 g
Fibre
0,76 g
Sale
1,85 g
Ingredienti

Zucca lunga Napoletana, Olio EVO, sale, cipolla

Consigli e curiosità del tomolo

Gli agricoltori custodi dell’agro nocerino sarnese ne hanno salvato la produzione, recuperandola in extremis dall’estinzione. Ricchissima di sali minerali, zuccheri, vitamina C, betacarotene, fibre, potassio è una miniera di qualità nutrizionali, viene cancellata la cattiva reputazione di cibo economico che anche le commedie di Edoardo de Filippo le avevano attribuito. Perfetta da grigliare, ha una buccia sottilissima e conseguentemente ha una maggiore quantità di polpa, squisita sott’olio o marinata fresca, al forno, condita condita con abbondante olio extravergine, una spruzzata di aceto e un battuto di sale, prezzemolo e peperoncino o erbette, è il contorno ideale per la zozzarella di bufala e formaggi freschi. La tradizione napoletana la vuole con la pasta, specialmente della tipologia manfredi spezzati, sposando la piccantezza del peperoncino che ben contrasta con la sua dolcezza. I semi cotti e salati sono uno snack molto popolare, da sgranocchiare a fine pasto con mandorle, arachidi, nocciole, lupini salati costituiscono “lo spasso” o il “passatiempo” e venduto per strada nei classici “cuoppetielli” (carta avvolta a formare un cono).

Potrebbe interessarti

La zucca lunga napoletana, è una delle tante varietà di zucca esistenti e si riconosce facilmente grazie alla sua forma clavata, lievemente ricurva e allungata, caratteristiche che la distinguono nettamente dalla classica zucca.

È conosciuta anche come “cucozza zuccarina”, misura circa 70 cm, ha un diametro di 15-20 cm e mediamente pesa 20 kg, la buccia è liscia, sottile e di colore verde chiaro o verde scuro.

Proprietà della zucca lunga napoletana

La zucca lunga napoletana è ricca di proprietà benefiche, infatti è un frutto che presenta poche calorie, ma è ricco di Sali minerali, zuccheri, fibra alimentare, potassio, vitamina C e betacarotene. Inoltre, dai suoi semi, si ricavano dei “seminchi”, contenenti un ricco tasso di vitamina A.

Un altro fattore molto interessante che la caratterizza è la proprietà antitumorale: alcuni studi confermano che l’estratto di zucca attiva il fenomeno dell’autofagia, combattendo le componenti cellulari danneggiate e malfunzionanti.

Ricette con zucca lunga napoletana

Ecco alcune ricette da provare con la zucca lunga napoletana:

  • Vellutata zucca e cocco” realizzabile con zucca napoletana, brodo vegetale, scalogno, salvia, rosmarino, olio, latte di cocco e semi di chia.
    Il procedimento è molto semplice: basta sbucciare e tagliare a pezzi la zucca e aggiungerla in pentola con un goccio d’olio e lo scalogno tritato.
    Dopo aver insaporito il tutto bisogna versare il brodo, la salvia e il rosmarino per venti minuti circa. Una volta cotta la zucca bisogna togliere la salvia e il rosmarino e vellutare la zucca. Infine aggiungere un cucchiaio di olio, un cucchiaio di latte di cocco e semi di chia.
    E’ ideale se servita con i crostini.

  • Risotto alla zucca: molto semplice da preparare ma dal procedimento lungo, sicuramente più  conosciuto e adatto ai primi periodi invernali. Per un piatto ottimo e di altissima qualità, puoi provare la nostra selezione di riso artigianale.

  • La tradizionale pasta e zucca, celebre a Napoli, per la sua semplicità e per il modo in cui viene cucinata, infatti la preparazione è molto simile a quella del riso, dato che la pasta si cuoce direttamente nella zucca stufata.

i nostri produttori

gli eroi di questa storia!

I prodotti Il Tomolo derivano solo da comunità piccole, radicate nel territorio, quelle storie belle che ti viene voglia di raccontare...
i nostri produttori
i nostri produttori
i nostri produttori