PFR.0003.0200 PFR.0003.0200
search

Tarallini alla Pizzaiola

Le ghiottonerie di casa Lorena
4,10 €
Tasse incluse

Peso netto: 200 g
Non disponibile

 Non più disponibile

Italia

Campania

Descrizione

Tarallini fatti a mano con olio EVO origano, concentrato di pomodoro. 

COD: PFR.0003.0200
EAN: 2000000781112
Valori nutrizionali
Valori medi per 100 gr
Energia
428 kcal - 1790,7 kJ
Grassi
11,8 g
di cui saturi
3 g
Carboidrati
62,92 g
di cui zuccheri
0,8 g
Proteine
10,8 g
Sale
3,1 g
Ingredienti

Farina di grano tenero tipo "00", olio EVO, Acqua, lievito madre. aromi pizzaiola (1,2%), sale, zucchero 

Consigli e curiosità del tomolo

Il nome tarallo viene usato per indicare vari prodotti da forno che hanno in comune la forma di anello con le estremità intrecciate. La preparazione di queste ciambelline è tradizionale nelle regioni meridionali come Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia.

Cosa significhi esattamente la parola “tarallo” e da dove derivi, nessuno lo sa per certo.

La tesi più attendibile vuole che discenda dal greco “daratos” (sorta di pane), ma c’è chi sostiene provenga dal latino “torrère” (abbrustolire) e chi dall’italico “tar” (avvolgere).

Matilde Serao, nell'opera “Il ventre di Napoli”, narra che già a fine '700 i taralli rappresentavano i cibi di sopravvivenza della povera gente partenopea.

I fornai li preparavano aggiungendo strutto e pepe allo ”sfriddo”, cioè agli avanzi della pasta lievitata del pane, per poi farne striscioline a forma di anello che erano vendute in strada e nelle osterie, infatti il miglior amico dei taralli è il vino, da qui la nascita dell’espressione “finisce tutto a tarallucci e vino” per indicare la risoluzione delle controversie nelle osterie e per le strade grazie a questa abbinata vincente.

Se però non siete amanti del vino, non preoccupatevi, perché i taralli, grazie alla loro semplicità e leggerezza, stanno bene un po’ ovunque: a inizio pasto, come aperitivo, quindi accompagnando olive, salumi e un bel tagliere di formaggi.

Potrebbe interessarti

i nostri produttori

gli eroi di questa storia!

I prodotti Il Tomolo derivano solo da comunità piccole, radicate nel territorio, quelle storie belle che ti viene voglia di raccontare...
i nostri produttori
i nostri produttori
i nostri produttori