

Vino falanghina limpido, di colore giallo con leggeri riflessi verdolini. Dal punto di vista olfattivo, si presenta molto complesso, sia fruttato che floreale, con tipici sentori di salvia e spiccate note di ananas, pesca bianca e biancospino. Conserva un buon grado di acidità, tipica di tale vitigno, strutturato e molto equilibrato al gusto.
Grado alcolico: 14%
Uva 100% Falanghina
Consigli per abbinamenti del vino Siriana Falanghina
Il vino Siriana Falanghina è perfetto da gustare come aperitivo, ma può essere utilizzato anche in cucina per esaltare i tuoi piatti. Ecco alcuni consigli su come utilizzarlo al meglio:
Sperimenta con il vino Siriana Falanghina in cucina e lasciati conquistare dai suoi aromi e dalla sua versatilità!
Potrebbe interessarti
Siriana - Vino Falanghina è un vino bianco di alta qualità prodotto con uve Falanghina coltivate nelle terre fertili della Campania, in Italia. Dal colore giallo paglierino brillante, questo vino offre un bouquet aromatico intenso e complesso, con note fruttate e floreali che si sposano armoniosamente.
Prova anche tu Siriana - Vino Falanghina e lasciati conquistare dalla sua eleganza e raffinatezza, scoprendo un nuovo modo di apprezzare la tradizione vinicola italiana.
Nella rinomata area del Taburno (BN) nasce questa straordinaria Falanghina 100%, un vino bianco che esprime al meglio le caratteristiche del territorio e dell’antica tradizione vitivinicola campana. Prodotto da vigneti di 13-18 anni, situati a 200 metri s.l.m. con esposizione est-ovest, questo vino combina freschezza, mineralità e complessità aromatica. Il terreno sabbioso-argilloso, ricco di scheletro e con pH moderatamente alcalino, dona equilibrio e carattere, mentre la bassa presenza di sostanza organica è compensata dai microelementi che arricchiscono il profilo organolettico del vino.
La vendemmia avviene tra il 10 e il 30 settembre, selezionando accuratamente le uve per garantire la massima qualità. Il processo di vinificazione inizia con una tecnica innovativa: la criomacerazione con neve carbonica per 6-8 ore, che permette di esaltare gli aromi primari e preservare la freschezza delle uve. Segue una pressatura soffice, per estrarre solo il mosto fiore, e una chiarifica a freddo, che garantisce limpidezza e purezza al vino.
La fermentazione avviene a temperatura controllata tra i 10° e i 12°C, preservando gli aromi fruttati e floreali tipici della Falanghina. Il vino viene poi affinato in acciaio inox per 6 mesi, mantenendo intatta la sua vivacità e freschezza, per poi proseguire con un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, permettendo lo sviluppo di una maggiore complessità e armonia gustativa.
Caratteristiche organolettiche
Questo Falanghina del Taburno si presenta con un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati che ne anticipano l’eleganza. Al naso sprigiona profumi intensi e raffinati di frutta esotica, agrumi, fiori bianchi e leggere note minerali, che si fondono in un bouquet fresco e avvolgente.
Al palato si distingue per la sua struttura equilibrata e avvolgente, con una piacevole sapidità e un finale persistente che richiama le note minerali del terroir. L’ottima acidità e il grado alcolico di 14% conferiscono al vino una straordinaria capacità di evoluzione e un’ottima versatilità negli abbinamenti gastronomici.
Abbinamenti e temperatura di servizio
Perfetta per essere servita tra 10-12°C, questa Falanghina si abbina magnificamente con crudi di mare, crostacei, carpacci di pesce, tartare di tonno, formaggi freschi e primi piatti a base di pesce. La sua struttura le permette di accompagnare anche piatti più complessi come risotti ai frutti di mare e secondi di pesce al forno.
Riconoscimenti e premi
Grazie alla sua eccellenza qualitativa, questa Falanghina del Taburno ha ricevuto importanti riconoscimenti nel mondo enologico:
🏆 Gambero Rosso
🏆 Vitae AIS
Un’etichetta di prestigio, perfetta per gli amanti dei vini bianchi strutturati e raffinati, capaci di raccontare l’anima autentica della Falanghina del Taburno e del suo straordinario territorio di origine.