PST.0500.1000 PST.0500.1000
search

Riso Carnaroli Artigianale

Catella Società agricola
5,75 €
Tasse incluse

Peso netto: 1 kg


Italia

Piemonte
Descrizione

Riso Carnaroli, di origine Italiana, coltivato nelle risaie del biellese e confezionato in simpatici sacchetti in cotone da 1 kg

Il prodotto non contiene Proteine o DNA geneticamente modificati.
L’azienda non utilizza OGM nella sua produzione.

COD: PST.0500.1000
EAN: 8052570770809
Valori nutrizionali
Valori medi per 100 gr
Energia
351 kcal - 1488 kJ
Grassi
1,4 g
di cui saturi
0,1 g
Carboidrati
77,8 g
di cui zuccheri
0,2 g
Proteine
6,7 g
Fibre
1 g
Sale
0,002 g
Ingredienti

Riso Carnaroli

Consigli e curiosità del tomolo

Il riso carnaroli è spesso descritto come il re dei riso , il migliore, l'impareggiabile, l'inarrivabile, il suo nome può evocare l'energia della carne, quasi a identificarlo alla carne della terra che nasce dall'acqua e dal sole.

È considerato uno dei risi italiani più pregiati per via della sua eccellente tenuta di cottura. Il Carnaroli è diverso dal più comune riso Arborio per il maggiore contenuto di amido, consistenza più soda e il chicco più lungo, circa 7 mm.
Nasce nel 1945 dall'incrocio con la varietà di riso Vialone e Lencino, si tratta di un riso che appartiene alla varietà japonica.
Il chicco ha un colore perlato e il suo sapore è leggermente dolce, molto resistente ed elastico, infatti, durante la cottura, che è di circa 16-18 minuti, non scuoce e non si disgrega, ma rimane compatto. Ideale per preparare sia risotti regionali che piatti speciali e gourmet, esaltando tutti i condimenti.

Potrebbe interessarti

Il riso carnaroli, conosciuto anche come il “re dei risi”, è una varietà di riso adatto alla produzione di risotti perché ha una grande capacità di trattenere il sapore dei condimenti, a differenza del riso arborio o altri tipi di riso. Sul nostro portale puoi trovare la migliore selezione di riso artigianale

Quali sono i migliori abbinamenti per il riso Carnaroli?

Questa tipologia di riso, essendo la più quotata tra i risotti, può essere accostato a tanti condimenti e cucinato in un’infinità di modi grazie alla sua capacità di assorbire la fragranza degli altri alimenti e alla sua forma sottile rispetto agli altri risi.

  • Risotto al pomodoro: un piatto per tutti, adulti e bambini apprezzano la semplicità e il gusto di questo piatto, inoltre è un piatto di facile esecuzione, un evergreen tra i primi piatti semplici e di successo.
  • Risotto alla salsiccia: un primo piatto leggermente più complesso, perché condito da zafferano, parmigiano, pepe e salsiccia e insaporito da un goccio di vino bianco.
  • Risotto al salmone: piatto di pesce semplice e veloce nella preparazione, l’elemento magico è la freschezza degli ingredienti per esaltare al meglio la particolarità di questo piatto.
  • Risotto allo champagne: un primo piatto gourmet, raffinato e da tirare fuori per le grandi occasioni. Si distingue per il suo sapore e la sua consistenza leggera, oltre che per la classe e l’eleganza della pietanza in sé. Anche in questo caso la qualità dello champagne è fondamentale ai fini della riuscita della ricetta.

Lo sapevi che...

Sin dalla sua nascita, c’è sempre stato un dilemma sull’appartenenza del nome “riso Carnaroli”: alcuni sostengono che abbia preso il nome di un contadino che lavorava con il de Vecchi, altri invece sostengono che abbia preso il nome del dirigente dell’Ente nazionale risi che aveva il forte desiderio di intitolarlo a suo nome.

i nostri produttori

gli eroi di questa storia!

I prodotti Il Tomolo derivano solo da comunità piccole, radicate nel territorio, quelle storie belle che ti viene voglia di raccontare...
i nostri produttori
i nostri produttori
i nostri produttori