VST.0455.0520 VST.0455.0520
search

Pomodoro Bio "Principe Borghese" Giallo in Acqua e Sale Iodato


Italia

Campania
Descrizione

L'acqua e il sale riescono a conservare ancora meglio le caratteristiche del pomodoro fresco, ecco perché riuscirete ad assaporare ogni particolarità del Pomodoro Giallo del Principe Borghese. 
Suggerito per i secondi di pesce o come condimento per bruschettoni o stuzzichini. 

COD: VST.0455.0520
EAN: 8052570771141
Valori nutrizionali
Valori medi per 100 gr
Energia
207 kj - 49 kcal
Grassi
0,5 g
di cui saturi
0 g
Carboidrati
0,6 g
di cui zuccheri
0,6 g
Proteine
2,6 g
Fibre
1,9 g
Sale
0,04 g
Ingredienti

Pomodoro varietà Principe Borghese giallo non pelato intero*, acqua, sale iodato

*proveniente da Agricoltura Biologica

Consigli e curiosità del tomolo

Lo sapevi che...quello che noi conosciamo come pomodoro è, in verità, una bacca, un frutto tra i più apprezzati. Tuttavia, a livello culinario e fiscale, viene accomunato agli ortaggi. Tale scelta, infatti, fu dettata da ragioni di natura legislativa. Nel 1893, la Corte Suprema degli Stati Uniti, al fine di poter applicare una tassa sulle importazioni, ritenne che il pomodoro fosse un vegetale.

Potrebbe interessarti

Caratteristiche del Pomodoro del Piennolo Giallo in Acqua e Sale

Il Pomodoro del Piennolo Giallo in Acqua e Sale è un prodotto che, nella sua semplicità, sprigiona un sapore unico e una varietà di utilizzo eccezionale. Il Pomodoro del Piennolo Giallo in Acqua e Sale viene conservato in acqua e sale, un metodo tradizionale che garantisce la conservazione ottimale del prodotto. Questo metodo mantiene la consistenza soda del pomodoro e il suo sapore intenso per molto tempo. Queste caratteristiche  lo rendono perfetto per la preparazione di antipasti, e per arricchire le tue pietanze. Il Pomodoro del Piennolo Giallo in Acqua e Sale è un prodotto versatile e gustoso, ideale per la tua alimentazione sana e salutare. La sua preparazione è semplice e veloce.

Benefici e Proprietà del Pomodoro del Piennolo in Acqua e Sale

Questo pomodoro ha proprietà nutrizionali eccezionali che lo rendono non solo una scelta eccellente in ambito culinario ma anche una valida scelta per la salute del vostro sistema immunitario:

  • Ricco di vitamine e minerali importanti per la tua salute
  • Basso contenuto di calorie, il che lo rende un'ottima scelta per chi segue una dieta sana e equilibrata
  • Altissima quantità di Licopene 

Come si Usa in Cucina il Pomodoro del Piennolo in Acqua e Sale

Il Pomodoro del Piennolo Giallo in Acqua e Sale è un ingrediente versatile , di alta qualità e ha una dolcezza superiore al Pomodoro rosso del Piennolo. Può essere utilizzato in molte ricette culinarie per arricchire il sapore e la consistenza dei tuoi piatti. Ideale per la preparazione di piatti semplici ma saporiti come ad esempio uno spaghetto con questi pomodori saltati che, grazie al loro metodo di conservazione, sono già sapidi di loro! Sicuramente vi faranno risparmiare molto tempo in cucina e non resterete delusi per via del loro sapore unico e caratteristico.

Habitat e Metodi di Produzione del Pomodorino del Piennolo in Acqua e Sale

Il Pomodoro del Piennolo Giallo è un prodotto tipico della regione Campania in Italia e viene coltivato in modo tradizionale sulle pendici del Monte Sarno. La zona ha un terreno fertile, ideale per la crescita di questi pomodori dal sapore intenso e unico. Il metodo di produzione del Pomodoro del Piennolo Giallo prevede l'utilizzo di tecniche agricole sostenibili che rispettano l'equilibrio dell'ecosistema e garantiscono un prodotto di alta qualità. Nanometrozero coltiva questi pomodori senza l'utilizzo di pesticidi, fertilizzanti chimici e senza conservanti artificiali, il che li rende sani e sicuri da mangiare. Questi Pomodori sono raccolti e lavorati a mano entro le 3 ore per preservare tutte le incredibili caratteristiche che questo prodotto ci dona.

i nostri produttori

gli eroi di questa storia!

I prodotti Il Tomolo derivano solo da comunità piccole, radicate nel territorio, quelle storie belle che ti viene voglia di raccontare...
i nostri produttori
i nostri produttori
i nostri produttori