VST.0456.0520 VST.0456.0520
search

Pomodoro Bio "Principe Borghese" Giallo e Rosso in Acqua e Sale Iodato

Peso netto: 520 g
Peso sgocciolato: 312 g


Italia

Campania
Descrizione

Giochi di colore, fantasia per gli occhi, l'acqua e sale riesce a far esprimere al meglio le qualità del pomodoro fresco Principe Borghese giallo e rosso, garantendo agli intenditori la riuscita di piatti eccellenti.

Suggerito per secondi di pesce o come condimento per bruschettoni e stuzzichini. 

COD: VST.0456.0520
EAN: 8052570771158
Valori nutrizionali
Valori medi per 100 gr
Energia
142 ki - 34 kcal
Grassi
0,5 g
di cui saturi
0 g
Carboidrati
0,6 g
di cui zuccheri
0,6 g
Proteine
1,2 g
Fibre
1,6 g
Sale
1,6 g
Ingredienti

Pomodoro varietà Principe Borghese giallo non pelato intero*,Pomodoro varietà Principe Borghese rosso non pelato intero* acqua, sale iodato
*proveniente da Agricoltura Biologica

Consigli e curiosità del tomolo

Lo sapevi che...quello che noi conosciamo come pomodoro è, in verità, una bacca, un frutto tra i più apprezzati. Tuttavia, a livello culinario e fiscale, viene accomunato agli ortaggi. Tale scelta, infatti, fu dettata da ragioni di natura legislativa. Nel 1893, la Corte Suprema degli Stati Uniti, al fine di poter applicare una tassa sulle importazioni, ritenne che il pomodoro fosse un vegetale.

Potrebbe interessarti

Caratteristiche del Pomodoro del Piennolo Giallo e Rosso in Acqua e Sale

I pomodori del Piennolo Giallo e Rosso sono due prodotti tipici della regione Campania, in Italia. Questi pomodori sono caratterizzati da un sapore intenso e unico che li rende molto apprezzati da chef e appassionati di cucina. Sono dei pomodori dal sapore dolcissimo e hanno la particolarità di avere la parte finale leggermente a punta. Entrambi i tipi di pomodoro sono coltivati con tecniche agricole sostenibili che rispettano l'equilibrio dell'ecosistema e garantiscono un prodotto di alta qualità. La raccolta avviene a mano e i pomodori vengono poi appesi con dei "piennoli" per essiccare al sole e concentrare il loro sapore. Infine, i pomodori vengono messi in vasetti di vetro con acqua e sale per conservare le loro proprietà organolettiche. Questa tipologia di Pomodori è unica nel suo genere dato che è possibile trovarla solo nelle zone interne della Campania.

Proprietà e Benefici Pomodoro del Piennolo Giallo e Rosso

Questi pomodori sono molto apprezzati per il loro sapore intenso e unico, che li rende ideali per essere utilizzati in molte ricette rapide e gustose ma sono anche apprezzati per i loro benefici:

  • Entrambi i tipi di pomodoro sono ricchi di nutrienti, come vitamine, minerali e antiossidanti
  • Contengono anche un alto contenuto di acqua, che li rende leggeri e digeribili
  • Inoltre, sono privi di conservanti e coloranti artificiali, rendendoli un'opzione salutare per la tua alimentazione
  • Sono anche pieni di licopene una sostanza che fa da ottimo alleato alla salute della tua pelle

Come Utilizzare in Cucina il Pomodoro del Piennolo Giallo e Rosso

I Pomodori del Piennolo Giallo e Rosso in acqua e sale è un prodotto versatile e gustoso ed è possibile usare in cucina per la preparazioni di piatti che non richiedono ore ed ore di preparazione ma la contempo questi pomodori mantengono alti standard di qualità sicuramente non resterete delusi. La loro consistenza morbida e il loro sapore intenso li rendono ideali per essere utilizzati, su bruschette, o per condire pasta e risotti; inoltre, non è necessario salare l'acqua perché i pomodori sono già sapidi di loro. Ideale per piatti a base di pesce. Ma non non è raro vedere questi pomodori utilizzati anche come ingredienti per pizze. 

Habitat e Metodi di Produzione del Pomodoro del Piennolo Giallo e Rosso

I Pomodori del Piennolo Giallo e Rosso sono coltivati da Nanometrozero con grande cura per il territorio del Monte Sarno, il clima e il terreno della zona non a caso conferiscono loro un sapore dolce e deciso. La produzione dei Pomodori del Piennolo Gialli e Rossi inizia con la coltivazione di piantine sane e forti che vengono piantate nei terreni fertili della zona per poi durante la stagione estiva essere raccolti a mano e successivamente trattati con un metodo di conservazione tradizionale entro le 3 ore e immersi in acqua e sale per preservare la loro consistenza morbida e il loro sapore intenso. 

i nostri produttori

gli eroi di questa storia!

I prodotti Il Tomolo derivano solo da comunità piccole, radicate nel territorio, quelle storie belle che ti viene voglia di raccontare...
i nostri produttori
i nostri produttori
i nostri produttori