VST.0021.0035 VST.0021.0035

Funghi secchi Trombette dei Morti in Barattolo

search
Peso netto:
35 g
Prodotto in:
Italia
Regione:
Piemonte
Produttore:
Oliveri
8,70 €

EAN: 8032632495246
paga gon voucherly
Descrizione
Valori nutrizionali
Ingredienti
Consigli e curiosità del tomolo

Le trombette dei morti, scientificamente note come Craterellus cornucopioides, sono funghi selvatici pregiati, apprezzati per il loro aroma intenso e il sapore ricco e complesso. Il loro nome deriva dalla caratteristica forma a tromba e dal periodo di crescita, che coincide tradizionalmente con la commemorazione dei defunti.

Valori nutrizionali
Valori medi per 100 gr
Energia
93 kcal - 392 kJ
Grassi
2,2 g
di cui saturi
0,52 g
di cui saturi
0,9 g
Carboidrati
1,8 g
Proteine
16,5 g
Fibre
60,5 g
Sale
0,08 g

Craterellus Cornucopioides (UE)

Utilizzi consigliati dei funghi Trombette dei Morti secchi:

  • Primi piatti: Perfette per risotti e pasta fresca, a cui conferiscono profondità e complessità aromatica.
  • Secondi piatti: Ideali in abbinamento a carni bianche, selvaggina e pesce, soprattutto in salse cremose o riduzioni.​
  • Contorni e antipasti: Ottime in frittate, torte salate e vol-au-vent, per un tocco gourmet.
  • Zuppe autunnali e piatti vegetariani dai sapori intensi

Potrebbe interessarti

I nostri Funghi Secchi Trombette dei Morti sono ottenuti attraverso un processo di essiccazione naturale, che preserva le proprietà organolettiche del prodotto fresco, concentrandone i sapori e garantendo una lunga conservazione. Una volta reidratate, queste trombette rivelano una consistenza morbida e un profumo avvolgente, ideali per arricchire numerose preparazioni culinarie.

Funghi Secchi Trombette dei Morti in Barattolo

Craterellus cornucopioides

I funghi Trombette dei Morti, noti per la loro forma caratteristica a imbuto e il colore scuro, sono una delle varietà più pregiate e singolari del sottobosco. La loro denominazione, legata al periodo autunnale e alla ricorrenza dei defunti, non ne sminuisce l’eccellenza gastronomica, anzi: le trombette dei morti sono considerate un vero ingrediente gourmet, capaci di arricchire le preparazioni con note aromatiche intense e persistenti, simili a quelle del tartufo.

I nostri esemplari vengono raccolti a mano nei boschi incontaminati e successivamente sottoposti a un processo di essiccazione naturale, che consente di preservare tutte le proprietà aromatiche e organolettiche del fungo fresco, intensificandone il gusto e garantendo una lunga conservazione, senza ricorrere a conservanti o additivi.

Modalità di preparazione: Per utilizzare le trombette dei morti secche, è necessario immergerle in acqua tiepida per circa 15 minuti. Dopo l'ammollo, sciacquarle accuratamente sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui. Si consiglia una cottura prolungata per esaltarne al meglio le caratteristiche organolettiche. ​

Conservazione: Confezionate in un barattolo sigillato, le trombette dei morti secche devono essere conservate in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta e da fonti di calore. Dopo l'apertura, richiudere accuratamente il barattolo per mantenere inalterate le qualità del prodotto.​

Valori nutrizionali: Le trombette dei morti sono una fonte naturale di fibre, minerali (come potassio, ferro e fosforo) e vitamine (B, D, E e K), contribuendo a una dieta equilibrata e salutare. ​

L'inconfondibile sapore umami e le note terrose delle trombette dei morti secche le rendono un ingrediente versatile e raffinato, capace di elevare ogni piatto a un livello superiore di gusto e complessità