VST.0016.0035 VST.0016.0035

Funghi Secchi Galletti e Trombette dei Morti in Barattolo

search
Peso netto:
35 g
Prodotto in:
Italia
Regione:
Piemonte
Produttore:
Oliveri
8,70 €

EAN: 8032632495260
paga gon voucherly
Descrizione
Valori nutrizionali
Ingredienti
Consigli e curiosità del tomolo

La nostra selezione di Funghi Galletti e Trombette dei Morti offre un connubio raffinato tra due delle varietà più apprezzate nel panorama micologico. Confezionati in un pratico barattolo, questi funghi essiccati rappresentano una risorsa preziosa per arricchire numerose preparazioni culinarie.

 I funghi vengono sottoposti a un'attenta essiccazione, un metodo tradizionale che ne preserva le proprietà organolettiche e ne prolunga la conservazione. Questo processo intensifica gli aromi, permettendo di avere a disposizione tutto l'anno il sapore autentico del sottobosco. 

Valori nutrizionali
Valori medi per 100 gr
Energia
93 kcal - 392 kJ
Grassi
2,2 g
di cui saturi
0,52 g
Carboidrati
1,8 g
di cui zuccheri
0,9 g
Proteine
16,5 g
Fibre
60,5 g
Sale
0,08 g

Cantharellus Cibarius, Craterellus Cornucopioides (in proporzione variabile) - (UE)

Utilizzo in Cucina: Prima dell'uso, si consiglia di reidratare i funghi immergendoli in acqua tiepida per circa 15 minuti. Una volta ammorbiditi, possono essere impiegati in numerose preparazioni:​

  • Risotti e Paste: Aggiungono profondità e complessità ai primi piatti, esaltando i sapori con le loro note aromatiche.​
  • Salse e Sughi: Perfetti per arricchire condimenti destinati a carni, selvaggina o piatti vegetariani.​
  • Frittate e Omelette: Conferiscono un tocco gourmet a preparazioni a base di uova.​
  • Contorni: Saltati in padella con olio e aglio, rappresentano un accompagnamento saporito per diverse portate.

Potrebbe interessarti

Scopriamo insieme queste due pregiate tipologie di funghi:

  • Galletti (Cantharellus cibarius): Noti anche come finferli, i galletti sono caratterizzati da un colore giallo dorato e da una consistenza soda. Il loro sapore delicato, con lievi note fruttate, li rende ideali per una vasta gamma di piatti, dai risotti alle frittate.​
  • Trombette dei Morti (Craterellus cornucopioides): Questi funghi, dal caratteristico colore scuro e dalla forma a tromba, sono rinomati per il loro aroma intenso e il gusto profondo. Spesso definiti il "tartufo dei poveri" per la loro capacità di conferire ai piatti un sapore ricco e complesso, sono particolarmente apprezzati in salse, sughi e come condimento per paste e risotti. ​

Funghi Galletti e Trombette dei Morti in Barattolo

Un incontro raffinato tra due eccellenze del sottobosco: i Funghi Galletti (Cantharellus cibarius) e le Trombette dei Morti (Craterellus cornucopioides) si uniscono in una miscela dal profilo aromatico unico, pensata per esaltare le preparazioni gastronomiche più autentiche e ricercate. Raccolti nei boschi durante il periodo autunnale e accuratamente selezionati, questi funghi vengono essiccati secondo metodi naturali, così da preservarne struttura, gusto e fragranza.

I galletti, noti per il loro inconfondibile colore giallo oro e la consistenza soda, presentano un sapore delicato ma persistente, con leggere note fruttate e un retrogusto che ricorda la nocciola. Versatili e apprezzati in tutta la cucina tradizionale italiana, sono ideali per risotti, paste, contorni e frittate.

Le trombette dei morti, dal caratteristico colore scuro e dalla forma a imbuto, sono invece riconosciute per il loro aroma intenso e per la capacità di arricchire i piatti con un gusto profondo e terroso. Spesso definite "il tartufo dei poveri", si rivelano particolarmente adatte a salse, sughi e accompagnamenti per carni e selvaggina.

Una volta reidratati in acqua tiepida per circa 15 minuti, questi funghi tornano a sprigionare il loro profumo originale, acquisendo una consistenza morbida e gradevole al palato. L’acqua di ammollo, opportunamente filtrata, può essere riutilizzata per insaporire brodi, fondi o cotture.

Il prodotto è confezionato in barattolo richiudibile, che garantisce una lunga conservazione e protegge i funghi da umidità, luce e calore. Essendo un alimento naturale e privo di conservanti, si consiglia di conservarlo in ambiente fresco e asciutto, meglio se in frigorifero dopo l’apertura.

Un prodotto dedicato a chi ama la cucina genuina e i sapori intensi della natura, perfetto da tenere in dispensa per arricchire ogni ricetta con un tocco di autenticità.