

La conservazione in olio è da sempre una delle modalità più apprezzate per preservare il gusto dei funghi porcini. Tuttavia, durante i tradizionali processi di lavorazione, parte dell’aroma originario può andare perduta. Da questa consapevolezza nasce la ricetta innovativa di Oliveri, pensata per racchiudere in ogni vasetto tutta la fragranza del prodotto fresco, esaltandone il sapore autentico.
A differenza della consueta scottatura in aceto e vino bianco, questi porcini vengono lavorati dal fresco e delicatamente cotti a vapore, senza l’aggiunta di liquidi acidi. Questo metodo consente di ottenere una consistenza soda e carnosa e, al contempo, di ridurre notevolmente il retrogusto di aceto, lasciando spazio al profumo e al gusto naturale del fungo di bosco.
Funghi porcini (Boletus edulis e relativo gruppo) 70%, olio extavergine di oliva, aceto di vino, sale, spezie. Regolatore di acidità: acido lattico
Di seguito proponiamo alcuni modi per gustare al meglio i deliziosi Funghi Porcini Interi in Olio extravergine di oliva:
Sperimenta con queste idee e scopri nuovi modi per utilizzare i Funghi Porcini Interi in Olio extravergine di oliva!
Potrebbe interessarti
Ogni esemplare è selezionato accuratamente: i funghi di dimensioni maggiori vengono tagliati manualmente, mentre quelli più piccoli, perfettamente integri, sono lasciati interi. Questi funghi sono proposti nella varietà “edulis”, riconoscibile per la testa color nocciola,
La varietà Boletus edulis rappresenta una delle espressioni più nobili del mondo micologico, rinomata per la sua consistenza carnosa, il profumo inconfondibile e il gusto delicato ma persistente. I nostri Funghi Porcini Interi in Olio Extravergine di Oliva valorizzano appieno queste caratteristiche grazie a un processo produttivo attento e innovativo, pensato per preservarne la qualità originaria.
A differenza delle classiche conserve in aceto, questa lavorazione prevede l’utilizzo di funghi freschi, sottoposti a una delicata cottura a vapore al naturale, che ne mantiene la struttura integra e la fragranza autentica. Questo metodo consente di evitare l’influenza dominante dell’aceto, lasciando emergere il profilo organolettico tipico del porcino: note di bosco, terra umida, nocciola e sottobosco autunnale.
Dopo la cottura, i funghi vengono immersi in olio extravergine di oliva di alta qualità, che non solo funge da conservante naturale, ma contribuisce ad arricchirne ulteriormente il sapore, creando un equilibrio armonico tra la delicatezza dell’olio e la personalità del fungo. I porcini vengono selezionati manualmente: gli esemplari più piccoli, integri e compatti, sono lasciati interi per offrire una presentazione elegante e una consistenza ideale al morso; i funghi più grandi, invece, sono accuratamente tagliati per garantire uniformità e massima fruibilità.
La scelta della varietà Boletus edulis, con il suo caratteristico cappello color nocciola e la polpa bianca, soda e priva di venature, è indice di un’attenzione costante alla qualità e alla stagionalità del prodotto. Raccolti nei boschi incontaminati durante il periodo di massima maturazione, i funghi vengono lavorati entro poche ore dalla raccolta, per mantenere intatte tutte le loro proprietà organolettiche.