ITT.0016.0200 ITT.0016.0200
Filetti di alici di Cetara Piccanti da 212 g
search
  • Filetti di alici di Cetara Piccanti da 212 g

Filetti di alici di Cetara Piccanti Vasetto Piccolo

Nettuno
7,95 €
Tasse incluse

Peso netto: 212 g
Peso sgocciolato: 145 g


Italia

Campania
Descrizione

La conservazione con olio di girasole ne garantisce una migliore conservazione in caso di esposizione a fonti di luce e di calore, in quanto non avendo tutte le proprietà dell'olio extravergine di oliva non le perde e non rischia di compromettere il gusto e consistenza del pesce, il peperoncino dona un gusto più deciso e intenso ad una bontà già di per sé innegabile. 

Un barattolo di alici in casa non deve mai mancare, prezioso per arricchire una semplice pasta al pomodoro o per dare carattere a una caprese di mozzarella o semplicemente su un crostino di pane abbrustolito.

COD: ITT.0016.0200
EAN: 8052570770045
Valori nutrizionali
Valori medi per 100 gr
Energia
227 kcal - 943 kJ
Grassi
16,91 g
di cui saturi
10 g
Carboidrati
14,11 g
di cui zuccheri
0 g
Proteine
4,57 g
Sale
16,54 g
Ingredienti

alici (70%), aceto, sale, peperoncino piccante (5%), olio di semi di girasole (25%)

Consigli e curiosità del tomolo

Nel periodo che va da fine marzo a inizio luglio i pescatori dei borghi e di tutta la Costiera Amalfitana sono in gran fermento, inizia la pesca delle acciughe che rappresenta un legame fortissimo con il territorio, ne scandisce il tempo, il lavoro, la vita e la cultura gastronomica.

Dopo la pesca le alici vengono selezionate e suddivise per grandezza, le più grandi vengono messe sotto sale o sfilettate e messe sott’olio.

Il procedimento è ancora quello tradizionale, subito dopo la cattura ancora freschissime vengono poste sotto sale in contenitori di legno “terzigni” la maturazione dura circa 5-6 mesi, le alici vengono quindi sciacquate in acqua salata e messe a scolare per circa 16-18 ore per poi essere sfilettate a mano e confezionate sott’olio.

i nostri produttori

gli eroi di questa storia!

I prodotti Il Tomolo derivano solo da comunità piccole, radicate nel territorio, quelle storie belle che ti viene voglia di raccontare...
i nostri produttori
i nostri produttori
i nostri produttori