

Fagioli "Lenzarielli" Lessati in acqua con alloro e sale di Trapani, si consiglia di consumarli nella maniera più semplice possibile, servendoli in zuppa con la sola aggiunta di olio di qualità e di cipolla fresca, su qualche fetta di pane oppure come condimento per una pasta e fagioli o per la tipica pasta fagioli e cozze, una prelibatezza della cucina napoletana.
Fagiolo Lenzariello Lessato, acqua, sale
E’ una varietà coltivata da oltre 70 anni a Villa S. Croce, in passato in associazione al mais, in piccoli appezzamenti di terreno, detti appunto “lenze ‘e terra”. I legumi sono raccolti e selezionati a mano.
Potrebbe interessarti
Il Fagiolo Lenzariello Lessato è una deliziosa varietà di fagiolo che si trova principalmente nella regione campana. Questo legume è:
Il Fagiolo Lenzariello Lessato è un ingrediente fondamentale della cucina tradizionale della Campania. La sua origine risale al XVII secolo, quando veniva coltivato principalmente nelle aree intorno al Monte Vesuvio. Il Fagiolo Lenzariello Lessato è un ingrediente che rappresenta la storia e la tradizione culinaria della Campania, un simbolo di identità culturale che va preservato e valorizzato.
A differenza di molti fagioli, il Lenzariello ha una consistenza delicata e burrosa, che lo rende perfetto per piatti leggeri come le insalate. Inoltre, ha un sapore unico, leggermente dolce e delicato, che lo rende versatile in cucina. Rispetto ad altri fagioli lessati, il Lenzariello ha un basso contenuto di grassi e calorie e un alto contenuto di proteine e fibre, rendendolo un'ottima scelta per una dieta equilibrata e salutare. Inoltre, il suo valore culturale e la sua storia lunga di generazioni lo rendono un ingrediente speciale che va preservato e apprezzato. Scegliere il Fagiolo Lenzariello Lessato significa scegliere un prodotto di qualità, sano e gustoso che rappresenta la tradizione culinaria della Campania.