

Il crostino toscano è un antipasto che ha origini antiche; si prepara utilizzando fegatini di pollo, vin santo, brodo e pane raffermo. In particolare, i fegatini cotti, insieme ai capperi, alle acciughe e al burro vengono frullati fino a formare una prelibata crema spalmabile. Successivamente, questa crema viene spalmata sui crostini di pane toscano, che vengono precedentemente abbrustoliti e inumiditi con il sugo di cottura dei fegatini.
Fegati e cuori di polli, olio extravergine di oliva 100% italiano, cipolle rosse, polpa di pomodoro, vino bianco ,capperi, acciughe, carote, sedano, sale, pepe nero.
Lo sapevi che...Il crostino ha una storia che risale al Medioevo, quando i contadini cercavano di sfruttare al massimo i pochi ingredienti a disposizione. Utilizzando il pane secco e le parti meno nobili degli animali, i nostri antenati riuscivano a creare piatti dal gusto rustico ma appagante.
Potrebbe interessarti
Il crostino toscano è un antipasto tradizionale della cucina toscana, ampiamente conosciuto per la sua semplicità e bontà. La sua origine risale al Medioevo, quando i contadini toscani preparavano il pane raffermo arrostito per renderlo più digeribile e gustoso. Nel tempo, il crostino toscano è diventato un piatto molto apprezzato in tutta la regione, grazie alla sua versatilità e alla possibilità di utilizzare una vasta gamma di ingredienti freschi e di stagione. Oggi, il crostino toscano è un antipasto che viene servito in molti ristoranti e trattorie della Toscana, e si è evoluto con l'aggiunta di ingredienti come funghi porcini, salsiccia, carciofi e fegatini di pollo. Il crostino toscano continua ad essere un piatto molto amato in tutta Italia e nel mondo, rappresentando uno dei tesori culinari della cucina tradizionale toscana.
Il crostino toscano non solo è un piatto gustoso, ma può anche portare numerosi benefici per la salute. Questo antipasto è solitamente composto da pane toscano abbrustolito e condito con un'ampia varietà di ingredienti. Grazie alla sua ricca combinazione di sapori, il crostino toscano può fornire una buona quantità di nutrienti essenziali come proteine, carboidrati e grassi sani. Inoltre, l'uso di ingredienti naturali e freschi può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e migliorare la digestione. Infine, l'abbinamento di sapori insoliti può stimolare la creatività culinaria e rendere il pasto ancora più piacevole.