

Questo vino alla vista si presenta limpido, di colore giallo con riflessi ambrati. Dal punto di vista olfattivo si presenta molto complesso con note leggere di caffè, vaniglia e liquirizia che non sovrastano però i tipici sentori fruttati. Conserva un buon grado di acidità, tipica di tale vitigno, è strutturato e molto equilibrato al gusto, conferma tutte le premesse olfattive.
Grado alcolico: 13,5%
Uva 100% Falanghina
Consigli per l'utilizzo di Biancuzita - Falanghina del Sannio
Il vino Biancuzita - Falanghina del Sannio è perfetto da gustare in diverse occasioni. Ecco alcuni consigli su come utilizzarlo al meglio:
Prova ad accompagnare il Biancuzita con stuzzichini leggeri come olive, formaggi freschi e salumi. La sua freschezza e aromaticità si sposano perfettamente con sapori delicati.
L'eleganza e la mineralità della Falanghina del Sannio si esaltano con i piatti di pesce. Prova ad abbinare questo vino a zuppe di pesce, crudi di mare o primi piatti a base di pesce.
L'acidità controllata e la sapidità di questo vino lo rendono ottimo da abbinare a formaggi freschi come mozzarella, ricotta o caprini. Prova questa combinazione per un aperitivo raffinato.
Il Biancuzita - Falanghina del Sannio è un vino bianco di alta qualità prodotto nella regione del Sannio, in Campania. Caratterizzato da un gusto fresco e fruttato, questo vino è perfetto da gustare in compagnia o da abbinare a piatti di pesce e frutti di mare.
Questo vino è il compagno ideale per le vostre serate speciali o per un momento di relax. Con la sua freschezza e la sua personalità unica, conquisterà i vostri sensi e vi porterà alla scoperta dei sapori autentici della tradizione enologica campana.
Potrebbe interessarti
Questa Falanghina 100%, proveniente dai vigneti di Taburno – Torrecuso (BN), è un’eccellenza enologica che esprime il meglio del territorio campano. Le viti, di 18-20 anni, sono coltivate a un’altitudine di 200 m s.l.m. con esposizione est-ovest, su un suolo franco-argilloso ricco di scheletro e con pH moderatamente alcalino, che dona al vino grande struttura e mineralità.
La vendemmia avviene nella prima decade di ottobre, con una selezione accurata delle uve. Dopo la diraspa-pigiatura e pressatura soffice, il mosto fermenta a temperatura controllata, seguito da un affinamento sulle fecce fini per 3-8 mesi con successiva chiarifica a freddo. Il vino matura per 6 mesi in acciaio, prima di un lungo élevage in bottiglia di 12-24 mesi, sviluppando un profilo aromatico complesso e raffinato.
Dal colore giallo paglierino brillante, sprigiona profumi di frutta gialla, fiori bianchi e leggere note minerali. Al palato è equilibrato e avvolgente, con una piacevole freschezza e un finale persistente.
Grazie alla sua struttura, è perfetto in abbinamento con piatti di pesce, tartufi, crostacei e formaggi stagionati. Si consiglia di servirlo tra 10-12°C per apprezzarne al meglio le sfumature.
Un vino di grande personalità, che ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui:
🏆 3 Bicchieri – Gambero Rosso
🏆 Premio Douja D'or
🏆 5 Stars Wines – Premio Vinitaly
🏆 Città del Vino – Selezioni del Sindaco (Silver Medal)
🏆 Vitae AIS
🏆 The WineHunter Award
Un’etichetta imperdibile per chi cerca il meglio della Falanghina del Taburno!