

Aceto di Miele prodotto dalla fermentazione del Idromele
Bottiglia da 500 ml
Acqua, Miele, Lieviti
Contiene Solfiti
L’aceto di Miele si ottiene dalla fermentazione acetica del miele. Probabilmente è l'aceto più antico al mondo; era conosciuto già dagli antichi Egizi, infatti come prova è presente un' iscrizione su un vaso egizio risalente all'8.000 a.C., adibito appunto al contenimento di aceto. Ha un sapore acidulo ma delicato, colore dorato e intenso profumo; ricco di enzimi e sali minerali.
Il consumo di aceto di miele permette di beneficiare di interessanti e numerose proprietà. Ovviamente, la provenienza biologica di questo prodotto risulta fondamentale per ricevere i benefici che questo aceto è in grado di apportare al nostro organismo.Per prima cosa, l’aceto di miele contribuisce a rafforzare il nostro sistema immunitario. I fermenti acetici, presenti nel miele, regolano l’equilibrio della flora batterica intestinale: un’azione che produce effetti positivi sulla salute dell’intero organismo. La flora intestinale aiuta la digestione degli alimenti, favorisce l’assorbimento dei nutrienti e contrasta la presenza di batteri cattivi che possono determinare malattie intestinali e non solo. Pertanto, l’equilibrio del pH intestinale, rappresenta una condizione necessaria per avere un sistema immunitario efficace e reattivo.L’aceto di miele è anche considerato un alleato perfetto contro i gonfiori addominali poiché riesce a smaltire l’accumulo di liquidi. Grazie alla sua proprietà drenanti è prediletto dalle donne che cercano di contrastare la cellulite.Svolge anche un’attività depurante a favore del fegato e dell’intestino, liberandoli dalle scorie e dalle tossine in eccesso.Indirettamente l’aceto di miele produce effetti positivi nei confronti di chi soffre di pressione alta. Chi, a causa di questo disturbo, deve assolutamente evitare l’assunzione di sale, può trovare nell’aceto di miele un perfetto sostituto con cui condire le pietanze.
Diluito con acqua è un’ottima soluzione per effettuare gargarismi contro gli abbassamenti di voce ed il sanguinamento gengivale.
Ideale per condire insalate, verdure e nella preparazione di marinature e salse.
L’aceto di miele è la varietà di aceto più antica della storia, ci sono ancora apicoltori che lo producono in maniera artigianale secondo il processo tradizionale ed è apprezzato per il suo sapore delicato e profumato per la preparazione dei piatti.
Questo condimento è principalmente caratterizzato da due fattori che lo distinguono dagli altri aceti:
Assumere regolarmente questo tipo di aceto può portare effetti benefici all’organismo, infatti, il miele, soprattutto allo stato biologico, è un prodotto che contiene enzimi, aminoacidi e importanti Sali minerali come fosforo e magnesio.
Viene prodotto tramite la fermentazione dell’idromele, una soluzione alcolica, conosciuta anche come la “bevanda degli dei”, si tratta di un mix di acqua e miele poi sottoposto alla fermentazione alcolica. Una volta ottenuto l’idromele viene riposto in botti dove, stando a contatto con i batteri dell’Acetobacter, viene lasciato fermentare per poi diventare aceto di miele.
Gli ingredienti sono tutti frutto della natura e semplici da trovare: finocchi, arance, uvetta, semi di zucca, aceto di miele, olio extravergine d’oliva e sale.
Anche la preparazione non presenta grosse difficoltà:
Bisogna tenere 10 minuti in ammollo l’uvetta in acqua tiepida, poi tagliare i finocchi a fette sottili ed eliminare le foglie legnose, spremere un’arancia di cui conservare il succo e tagliare l’altra arancia a fettine sottili. Dopodiché uniamo le fette di finocchio e di arancia all’uvetta e ai semi di zucca e frulliamo il succo d’arancia, l’olio e l’aceto, così facendo saremo pronti a versare il condimento ottenuto sull’insalata.
Questo aceto punta ad essere un elemento speciale anche per insaporire le verdure, dai un'occhiata alle nostre conserve di verdure.
E' un ottimo cosmetico, è spesso utilizzato per dei trattamenti alla pelle o ai capelli, grazie alla sua capacità di nutrire la pelle e ristabilirne il pH ed evitare la formazione di brufoli, inoltre, prevengono la forfora e rendono i capelli più forti e brillanti.