

Cicerchia Nana del Fortore in sacchetto di Iuta
Cicerchia Nana del Fortore
Il consumo della cicerchia, sembra sia il segreto di longevità e della bassissima incidenza di malattie cardiovascolari degli abitanti di Campodimonte, un paese della provincia di Latina, caratteristica che ha spinto l'Organizzazione Mondiale della Sanità a promuoverne uno studio approfondito.
Es könnte Sie interessieren
La cicerchia è un legume antico, per secoli è stato trai principali alimenti dei contadini e degli stati più poveri della popolazione che la usavano in grande quantità per sfamarsi in periodi di stenti e carestie.
Il suo uso massiccio favorì la diffusione una sindrome neurologica chiamata "Latirismo" causato dalla presenza di un aminoacido, additata come tossica fu per molto tempo considerata il legume maledetto.
In realtà la probabilità di rimanere intossicati dalla cicerchia è bassissimo, praticamente dovremmo mangiare cicerchie tutti i giorni!
L'effetto della tossina è totalmente scongiurato dalla bollitura e dal preventivo ammollo tra le 12 e le 24 ore.
La composizione nutrizionale della cicerchia non è molto diversa dai legumi più noti e consumati come ceci e lenticchie e fagioli.
La cicerchia è ricca di:
La cicerchia è adatta a tutte le età, ma in particolare agli anziani e ai soggetti che si trovano in uno stato di debolezza o in convalescenza.
Riduce i livelli di colesterolo nel sangue e aiuta il sistema cardiovascolare.
Le cicerchie richiedono un lungo ammollo in acqua tiepida e salata per almeno 12 ore, rinnovata 2 o 3 volte, al termine della fase di ammollo devono essere sciacquate sono pronte per essere cucinate, con una bollitura di almeno 2 ore o di 40-60 minuti con la pentola a pressione.
Il suo sapore ricorda quello dei ceci, ma è più delicato, per questa ragione viene gustata al naturale e condita nel modo più semplice con un filo di olio EVO versato direttamente sul piatto e non cotto, sale, erbe aromatiche sbriciolate.
Esistono poi varie zuppe a base di cicerchie, minestre, vellutate tutte facilissime da fare aggiungendo i sapori che più preferiamo, pomodori, peperoncino piccante, aglio, pepe.